L’estate è il momento giusto per concederti una vacanza e riprenderti dalle fatiche invernali. Finalmente, tu e il tuo partner con disabilità potete pensare alle ferie e programmare le vacanze.
E adesso arriva il bello: dove andare? E soprattutto come organizzare un viaggio che sia semplice e piacevole per entrambi? Selezionando con attenzione la meta e prendendo alcuni accorgimenti a prova di disastro.
Per cominciare, ecco qualche idea di viaggio.
Indice dei contenuti
Vacanze estive al mare: spiagge accessibili
La prima cosa a cui si pensa quando si parla di vacanze estive? Sole e mare, ovviamente.
Da nord a sud, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ci sono diverse spiagge attrezzate accessibili a tutti. Lì, anche le persone con disabilità possono godere di una vacanza completa; muoversi agevolmente, stendersi al sole o fare il bagno.
Perché non trascorrere le vacanze in una spiaggia accessibile in Liguria?
Basta noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto C.Colombo di Genova. Scegli un’auto comoda, che tenga in considerazione non solo le tue esigenze di guida, ma anche quelle del tuo passeggero con disabilità.
Dall’aeroporto, si può arrivare a Santa Margherita Ligure in quaranta minuti. Come? Dirigendosi verso la A12 e poi imboccando la E80, percorrendola fino a destinazione.
Santa Margherita Ligure è tra i comuni che favoriscono il turismo per le persone con disabilità. Per questo ha ricevuto la bandiera Lilla.
Una volta arrivati, vi aspetta una spiaggia libera accessibile, dotata di diversi servizi apprezzati da persone con disabilità. Sedie job e sedie sand and sea sono solo alcuni.
E se volete prendervi una pausa dal mare? Nessun problema. Potete sempre visitare il centro storico, ricco di scivoli e rampe, anche questo accessibile a persone con sedia a rotelle.
Vacanze estive in montagna: percorsi accessibili
E se desiderate una vacanza più immersiva, con più verde, più votata alla riflessione e alla calma? Allora, non potete che scegliere la montagna.
Fermi un attimo: non pensate a percorsi impervi e a salite così ripide da doversi fermare di continuo per tornare a respirare. La montagna non è solo per escursionisti esperti. Al contrario, offre esperienze rilassanti anche ai meno allenati e a persone con disabilità fisiche.
Prendete le Dolomiti. Molti percorsi sono stati ripuliti dagli ostacoli e resi accessibili a tutti. Sono 23 e hanno livelli di difficoltà crescenti, che si possono verificare sulla mappa interattiva.
Potete prendere lo smartphone, scegliere il percorso che più vi attrae e cominciare a camminare!
Ma, oltre alle passeggiate, c’è tanto altro da fare d’estate in montagna.
In Val di Fassa (Trentino), ad esempio, potete partecipare insieme ad escursioni naturalistiche e percorsi in bici, sia in tandem che in handbike. Oppure a visite guidate ai paesi della valle e ai musei come il Museo Ladino di Vigo.
Come raggiungere la Val di Fassa in auto?
Puoi noleggiare l’auto all’aeroporto Catullo di Verona. Percorri la A22/E45 e poi prosegui in direzione Pozza di Fassa.
Come evitare brutte sorprese in vacanza
Le vacanze non sono mai perfette, ma è questo che le rende interessanti. Alcune seccature però potreste proprio evitarvele. Ecco qualche consiglio per partire con più tranquillità:
- Per cominciare, selezionate con cura la meta da visitare. La città che avete scelto è una città accessibile a tutti? Ci sono molte barriere architettoniche?
- Cercate informazioni sulle attività offerte dal luogo.
- Visitate i siti web delle strutture che vi accoglieranno. Contattatele e chiedete conferma dei servizi offerti e tutte le informazioni di cui avete bisogno.
- Che si tratti di un viaggio lungo o breve, scegli la categoria auto che più si adatta alle tue esigenze e a quelle del passeggero. Noleggia un’auto comoda e assicurati che abbia un bagagliaio abbastanza ampio da contenere la sedia a rotelle del tuo partner. Fai una prova se necessario.
E poi? Saltate in auto e godetevi il viaggio.