Stai per metterti in viaggio con Drivalia e devi organizzare il trasporto del tuo cane in auto? Nessun problema! Ecco come trasportare gli animali in macchina nel pieno rispetto delle norme.
Che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, le portiere delle nostre auto sono sempre aperte per i tuoi amici animali. Teniamo alla tua sicurezza e per questo abbiamo deciso di raccogliere qualche consiglio utile per affrontare il viaggio insieme a loro al meglio.
Indice dei contenuti
Le norme sul trasporto dei cani in auto
Partiamo subito dalle norme in merito al trasporto degli animali. È il “Nuovo codice della strada”, decreto legislativo del 30 aprile 1992 n. 285 a regolare questo ambito.
“(…) È vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore a uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”
La regola che vige sovrana, anche a prescindere dal mero rispetto della legge, è come sempre quella della tua sicurezza e dei tuoi passeggeri, anche di quelli pelosetti che non possono saltellare all’interno del veicolo né stare tra le gambe o tra le braccia di chi guida.
Ma come rispettare la legge vivendo il tuo viaggio in auto nel migliore dei modi?
Come trasportare il cane in macchina per un viaggio in sicurezza
Perché rinunciare a portare il tuo cane quando viaggi in auto? Per garantire un tragitto nel massimo del comfort al tuo cane o agli altri amici animali, ci sono diverse soluzioni da poter adottare:
Cintura di sicurezza per cani
Ebbene sì, esiste una imbracatura che va applicata direttamente alla cintura di sicurezza già presente in auto. Queste speciali cinture sono disponibili per cani dai 7 ai 40 kg e sono il metodo migliore per garantire il massimo della sicurezza, ma possono richiedere un po’ tempo per l’adattamento del nostro amico a quattro zampe.
Trasportino per auto (Kennel rigido)
Il trasportino, o Kennel, è una struttura rigida che va fissata ai sedili dell’auto, “un abitacolo nell’abitacolo”. Ne esistono di diverse misure e modelli, ognuno conforme alla razza e al peso del tuo cucciolo, che sia di taglia piccola, media o grande.
È tra le soluzioni ideali, se opportunamente fissato, in caso di percorsi che prevedono curve e repentini cambi di direzione dell’auto o frenate brusche.
Divisorio bagagliaio per cani
Far accomodare il proprio animale domestico nel bagagliaio, separandolo dall’abitacolo con un’apposita rete rigida, è una delle soluzioni più adottate dagli automobilisti, oltre che essere anch’essa riconosciuta dalla legge. L’unica pecca è che in caso di brusche frenate l’ampiezza del bagagliaio potrebbe non attutire eventuali sobbalzi dell’auto.
E per il trasporto dei gatti in auto?
Fino ad ora ci siamo sempre riferiti ad un viaggio con i nostri amici cani, ma come comportarci per affrontare un viaggio in compagnia del nostro gatto in auto?
La prima importante regola è che il gatto vada messo nel trasportino, il rischio nel lasciarlo libero è che ci intralci alla guida: un rischio per la nostra e la sua sicurezza.
Se devi affrontare un viaggio lungo, meglio scegliere una gabbia spaziosa, in modo che il gatto possa muoversi liberamente, mangiare, dormire e espletare i suoi bisognini. Il trasportino andrebbe riposto in uno spazio arieggiato, come ad esempio il sedile posteriore, fissandolo con la cintura di sicurezza.
Lascia anche che il gatto prenda confidenza con il trasportino e con la nuova esperienza del viaggiare in auto, magari facendolo abituare gradualmente con viaggi brevi.
Oltre il comfort c’è di più: qualche consiglio utile
Per aiutare il tuo amico a quattro zampe a rimanere a suo agio durante il trasporto in macchina, ecco qualche piccola accortezza che può tornarti utile:
- prova a portare con te un oggetto a lui familiare, come un cuscino o una coperta già utilizzata in casa
- fallo salire in auto e accendi il motore solo dopo qualche minuto, così da lasciargli tutto il tempo di ambientarsi
- a volte, anche se viene superata la paura del rombo del motore, è bene aspettare qualche minuto anche dopo l’accensione prima di mettersi in marcia (sempre meglio procedere per gradi!)
- tieni sempre a portata di mano i suoi biscotti preferiti: un premio può essere sempre una consolazione per tutte le paure
- non tenere la radio ad un volume troppo alto
- ricorda sempre di fargli indossare una medaglietta con il nome e il tuo recapito
- è bene evitare qualunque pasto prima del viaggio in auto
- no alla testa fuori dal finestrino: non è sicuro per te e neanche per lui
- garantisci sempre un ricambio d’aria all’interno dell’abitacolo
- se il viaggio dovesse prevedere tratte lunghe, fai delle pause frequenti.
Non ci resta che augurare a te e al tuo speciale compagno di viaggio una splendida avventura a bordo delle auto Drivalia!