Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Spie di segnalazione nel cruscotto dell’auto: simboli e significati
Cerca nel blog Search
spie cruscotto significati
spie cruscotto significati

Spie di segnalazione nel cruscotto dell’auto: simboli e significati

Un’automobile a noleggio, diciamolo pure, è il massimo della comodità. Comfort, praticità e funzionalità sono le parole chiave dell’esperienza: è per questo che il veicolo diventa quasi un amico, un essere senziente che ci fa compagnia durante i lunghi viaggi. Per altro, questa visione non è poi così distante dalla realtà: le automobili hanno i propri mezzi di comunicazione, come le spie di segnalazione nel cruscotto

Questi segnali luminosi ci dicono moltissimo sullo stato dell’auto e sulle sue condizioni, ma non solo: ci avvertono, in tempo reale, di eventuali cambiamenti nel funzionamento del veicolo. Imparare a conoscere le spie dell’auto e i loro significati significa evitare inconvenienti spiacevoli. Occorre però precisare che una corretta manutenzione e i periodici controlli dell’auto fanno sì che non si debba avere a che fare con le spie più “allarmanti”, motivo per cui tutte le automobili a noleggio di Drivalia sono sottoposti costantemente a manutenzione.

Simboli e significati delle spie

A ogni modo, la conoscenza è potere. Dunque, quali sono le spie della macchina? La prima risposta è la più ovvia: sono i simboli luminosi, tutti facilmente individuabili perché presenti sulle dashboard, ovvero sul pannello di controllo immediatamente dietro al volante. Il discorso, però, si fa più complesso se si tiene in considerazione che esistono diversi tipi di automobile. 

Per intenderci, non è detto che un simbolo presente su un’auto a carburante sia presente su un’automobile elettrica. Prendendo a noleggio quest’ultima, infatti, si possono trovare dei simboli relativi alla batteria o alle componenti specifiche del veicolo. In linea generale, comunque, le spie dell’auto sono dei piccoli disegni esplicativi che rappresentano il motore, i fari, gli pneumatici, le portiere, le cinture di sicurezza e via continuando per ogni componente (o gruppo di componenti) che necessita di interazione diretta con il conducente. 

Ciò che le caratterizza e dà loro significato, però, è il colore. I colori spiegano in toto a cosa servono le spie sul cruscotto e quali sono i loro significati: esistono spie rosse, arancioni, gialle, verdi, blu e bianche. Partendo dal presupposto che non tutte le spie che si accendono sono indice di problemi, è comunque bene avere una chiara visione d’insieme. 

Spie rosse

Iniziamo dalle spie sul cruscotto la cui accensione deve necessariamente metterci sull’attenti: le spie rosse, veri e propri segnali di pericolo che impongono al conducente di fermare il veicolo. Fra queste spie si trovano: 

  • Spia rossa della batteria, rappresentata proprio da una batteria, che indica il malfunzionamento o il danneggiamento, appunto, della batteria e impone di fermare il motore, farlo raffreddare e fare le opportune verifiche;
  • Spia rossa dell’olio, simboleggiata da un recipiente simile a una teiera che perde una goccia, che indica la scarsa pressione dell’olio motore e impone di fermare l’auto per rabboccare l’olio;
  • Spia rossa dell’acqua (o temperatura motore), rappresentata da un termometro immerso in un liquido, che indica che la temperatura dei liquidi di raffreddamento è troppo alta e impone di far raffreddare il motore spegnendo l’auto.

Tra le altre spie rosse possono, inoltre, comparire quella relativa all’usura dei freni (rappresentato da un punto esclamativo racchiuso in un cerchio), che indica che il liquido di freni e frizione è troppo basso, quella relativa al freno di stazionamento elettrico rimasto inserito (una P racchiusa in un cerchio, che lampeggia) e quella relativa al malfunzionamento degli airbag. Generalmente, le spie rosse sono accompagnate anche da segnali acustici, utili ad aumentare il grado di allerta.

Spie arancioni

Esistono, poi, le spie arancioni, che rappresentano il grado intermedio di allerta sul funzionamento del veicolo e segnalano imminenti malfunzionamenti. Se le spie sul cruscotto sono arancioni, dunque, occorre prestare attenzione e fare tutti i dovuti controlli all’automobile. Fra queste, troviamo:

  • Spia arancione dell’olio motore: non va confusa con quella rossa. È sempre rappresentata dalla teiera che perde la goccia, ma è accompagnata da una piccola riga a zig zag. Indica il livello basso di olio e invita a rabboccare prima possibile;
  • Spia del carburante: è probabilmente la spia arancione più nota e comune. La spia del carburante diventa arancione quando il veicolo entra ufficialmente in riserva;
  • Spia EPS – Servosterzo: la spia del servosterzo indica un guasto all’impianto di gestione dello sterzo. La cosa migliore da fare è portare al più presto il veicolo in officina, per evitare problemi molto più seri.

Meno comuni (ma comunque da attenzionare) sono quelle della carica della batteria, di eventuali guasti del controllo elettronico della stabilità, della pressione degli pneumatici insufficiente o della presenza di acqua nel filtro diesel.

Spie gialle

Con le spie gialle si chiude il capitolo Allerta. Queste spie sono il primo “avvertimento” che l’auto ci lancia quando qualcosa non va e, in genere, segnalano dei problemi ancora facilmente risolvibili. In base al modello d’auto, le spie gialle potrebbero accendersi tutte insieme quando si avvia l’auto e poi spegnersi: ciò è del tutto normale.

Ci si deve impensierire, però, se una di queste spie resta accesa o se si accende – a intermittenza o continuativamente – mentre siamo in marcia, perché significa che sta succedendo qualcosa di anomalo. Tra le spie gialle da attenzionare, abbiamo:

  • Spia motore, detta anche spia mil: rappresentata dalla figura stilizzata di un motore, indica un malfunzionamento nel motore e/o una cattiva gestione dei gas di scarico. In questo caso, il motore ha delle basse prestazioni e occorre arrestare il veicolo prima possibile;
  • Spia ABS: simboleggiata dalla scritta ABS racchiusa in un cerchio, indica un malfunzionamento del sistema anti bloccaggio in frenata;
  • Spia trazione: rappresentata da un recipiente con all’interno la scritta TC barrata, indica un guasto al sistema di controllo della trazione;
  • Spia freno di stazionamento: simboleggiata da un cerchio con dentro un fulmine posto sopra una chiave inglese. Se rimane fissa o lampeggia, il freno di stazionamento sta funzionando in maniera incompleta o ridotta e potrebbe essere danneggiato;

Non tutti i veicoli hanno le stesse spie gialle. In alcune automobili, per esempio, si può trovare anche quella relativa al sistema di parcheggio, che sottende un guasto al parcheggio assistito, o quella che segnala luci esterne in avaria e indica dei problemi alle lampade dei fari abbaglianti e/o anabbaglianti. Ancora, è possibile trovare la spia delle candelette che, se accesa, indica che le candele non stanno svolgendo a pieno la loro funzione.

Spie verdi

Passiamo, adesso, ai segnali non preoccupanti. Le spie verdi, per esempio, indicano le normali e regolari funzioni della macchina, simboleggiando la loro messa in funzione o il loro stato di salute. 

Le spie verdi possono, tra le altre cose, segnalare l’attivazione dei fari anabbaglianti o delle frecce direzionali. Possono anche segnalare l’attivazione del sistema di cruise control o, in alcuni modelli di auto, possono indicare dei piccoli “consigli”, come l’invito a cambiare marcia o a moderare la velocità.

Spie blu

Ancora più innocue sono le spie blu: in moltissimi modelli di automobile, infatti, queste spie sono per lo più legate all’uso dei fari abbaglianti e alla loro intensità. Alcuni veicoli, inoltre, contano sulle spie blu, accompagnate da segnali acustici, per ricordare al conducente e ai passeggeri di allacciare le cinture di sicurezza.

Infine, un altro uso comune di queste spie è legato al motore: se il simbolo a esso legato si illumina di blu, significa che è ancora troppo freddo per poter partire correttamente.

Spie bianche

Infine, com’è facilmente intuibile dal loro colore, le spie bianche sono tutto fuorché preoccupanti. In genere, comunicano al conducente delle informazioni “di servizio”, come la disattivazione degli airbag, l’inserimento dei fendinebbia e il raggiungimento di un determinato numero di chilometri.

In alcuni modelli d’automobile indicano anche l’attivazione del sistema start and stop o la modalità di guida con cruise control adattivo (che monitora, per esempio, le distanze di sicurezza). Su altre vetture, le spie bianche possono anche fornire informazioni più generiche come l’avvicinarsi della data di revisione o il rilevamento di problemi per i quali è necessaria l’assistenza.