Ogni viaggio, ogni tragitto deve essere percorso nel massimo del relax ed è per questo che tra i servizi accessori di ogni nostro noleggio puoi trovare il seggiolino giusto per tuo figlio.
Perché la sicurezza dei tuoi bambini è anche una nostra priorità!
Scopriamo insieme come scegliere il seggiolino ideale e come richiederlo al momento della prenotazione della tua prossima auto.
Indice dei contenuti
Viaggiare con i bambini: l’obbligo del seggiolino auto
Oltre alla buona coscienza e al desiderio di viaggiare in totale sicurezza e comfort, l’uso del seggiolino è anche un obbligo di legge. Regolamentato sia dal Codice della Strada italiano (art.172) che dalla normativa europea vigente.
Vediamo quali sono gli obblighi e le eventuali sanzioni.
Cosa dice la normativa
A regolamentare il trasporto dei bambini sui veicoli è l’art. 172 del Codice della Strada. L’articolo prevede che in Italia il seggiolino è obbligatorio per i bambini fino ai 150 cm di altezza e durante ogni spostamento.
Qualora dovesse venir meno il rispetto di tale obbligo si è soggetti a una sanzione che va da 80 euro a oltre 200 euro a questa sanzione si aggiungono poi la sottrazione dei punti della patente e l’eventuale sospensione di questa da 15 giorni a due mesi nel caso di doppia sanzione per la medesima infrazione nell’arco di due anni.
La normativa europea entra nel merito del tipo di seggiolino da utilizzare individuando specifici gruppi di dispositivi.
Nel 2017 è entrata in vigore la nuova normativa sull’omologazione dei seggiolini auto per bambini che si integra a quanto sancito dall’’art. 172 del C.d.S. La nuova normativa, la R129, prevede:
- la rimozione dell’obbligo del sistema ISOFIX tra 100 e 150 cm di altezza
- l’obbligo di seggiolino con schienale sotto i 125 cm di altezza
- il divieto della vendita di seggiolini auto senza schienale
- l’obbligo dei seggiolini auto fino a 135 o 150 cm
Seggiolini auto: i gruppi
I seggiolini non sono tutti uguali, hai a disposizione, infatti, diverse categorie di omologazione (anche dette gruppi) che variano, principalmente, in base al peso (normativa ECE R44/04) o all’altezza del bambino (normativa ECE R129 – detta i-Size), anche se per semplicità, spesso puoi trovarli suddivisi per fascia di età.
Con noi puoi scegliere il seggiolino giusto per garantire al tuo bambino di viaggiare in tutta comodità e sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.
Gruppo 0
Detti anche “Navicella”, per pesi da 1 a 10 kg (0/9 mesi). Si tratta di lettini che permettono al neonato di viaggiare sdraiato.
Gruppo 0+
Conosciuto anche come “Ovetto”, sono adatti dalla nascita sino ai 15 mesi e comunque sino al peso di 13 kg. Sono simili alle navicelle, ma con una maggiore protezione della testa e delle gambe permettono anche la posizione semi sdraiata.
Gruppo 1
Indicati per bambini di peso compreso tra i 9 e i 18 kg (da 9 mesi fino 4-5 anni):
Hanno la forma di poltrone e presentano a loro volta delle cinture di sicurezza.
Gruppo 2
Si tratta di cuscini adattatori obbligatori per i bambini dai 15 ai 25 kg (tra i 4 e i 6 anni).
Sono dotati di braccioli e schienale e a partire da questo gruppo è permesso l’utilizzo delle cinture di sicurezza già presenti sul veicolo.
Gruppo 3
Appartenenti al gruppo 3 sono i rialzi previsti per i bambini dai sei ai 12 anni o comunque che pesano tra i 22 e i 36 kg. Sono da supporto come rialzo, appunto, per permettere l’uso delle cinture di sicurezza dell’auto.
Come posizionarlo
Fino ai 10 chili di peso del bambino, di norma, il seggiolino va installato obbligatoriamente in senso contrario a quello di marcia.
Il seggiolino sarà invece installato nel senso di marcia del veicolo solo quando l’altezza del bambino gli consentirà di superare quella del poggiatesta.
I seggiolini possono essere posizionati sia sul sedile anteriore che su quello posteriore, nello specifico:
- Gruppo 0 e 0 +: è vietato per legge posizionarli sul sedile anteriore in presenza di airbag inseriti sul lato passeggero.
- Gruppo 1, 2 e 3: possono essere posizionati su qualsiasi sedile dell’auto. Evitando, però, di posizionarli sul sedile anteriore quando ci sono airbag inseriti.
In generale, il seggiolino non va mai installato sul sedile anteriore di una macchina dotata di airbag sul lato passeggero, salvo precedente disattivazione.
Come richiedere il seggiolino auto per il tuo prossimo noleggio
Ora che hai letto tutte le curiosità sul mondo dei seggiolini auto, non ti resta che richiedere quello più adatto alle tue esigenze.
Per segnalare il gruppo del seggiolino desiderato, il nostro Contact Center è a tua disposizione scrivendo a prenotazioni@drivalia.it o chiamando lo 06652111.
Ti auguriamo un buon viaggio in nostra compagnia e alla prossima!