Ogni conducente che si rispetti sa bene che non esiste una parte dell’automobile che non sia fondamentale. Ogni elemento ha un ruolo di rilievo e ciò vale anche per le gomme invernali e le gomme estive. Sì, perché anche se ai meno esperti gli pneumatici possono sembrare tutti uguali, così non è. Anzi: le loro differenze sono sostanziali, oltre che essenziali per guidare in modo sicuro a prescindere dalle condizioni climatiche. Quali sono le principali differenze fra gomme invernali ed estive Se vogliamo guardare alle differenze delle gomme invernali ed estive, possiamo evidenziare tre differenze fondamentali:…
Come effettuare rifornimento al self service senza rischi
Che sia notte o giorno, può capitare di ritrovarsi a corto di carburante e di fermarsi in una stazione di servizio dove bisogna fare tutto da soli. Il rifornimento al self service può sembrare difficile, invece è una procedura semplice e, a conti fatti, molto comoda. Basta scegliere un metodo di pagamento, spegnere la nostra auto a noleggio, svitare il tappo del serbatoio e prepararsi a usare l’erogatore. Nel giro di pochi minuti, seguendo qualche consiglio per evitare gli errori più comuni, si potrà riprendere la strada senza alcun intoppo. Come fare rifornimento self service con…
Come montare le catene da neve alle gomme dell’auto
L’inverno porta con sé panorami mozzafiato, dipinti dal bianco delle prime nevicate. Tuttavia, per attraversarli in tutta sicurezza, bisogna sapere come montare le catene da neve alle gomme dell’auto. Questi dispositivi si usano solo in determinati frangenti, ma in quei casi possono rivelarsi anche indispensabili, specie quando si devono affrontare strade in salita o in discesa dopo improvvise burrasche. Cosa sono le catene da neve Le catene da neve, come suggerisce il nome, sono delle catene il cui scopo è ancorarsi agli pneumatici per mezzo di un sistema di ganci. Sono progettate per affondare negli strati…
Consigli per guidare sulla neve
Scenari imbiancati e mozzafiato: si sa, al cadere delle prime nevicate sembra tutto un po’ più magico. Tuttavia, quando ci si mette al volante è bene lasciare da parte lo stupore, perché guidare sulla neve può essere più difficile del previsto.Niente paura, però: scegliendo l’auto a noleggio giusta, seguendo qualche prezioso consiglio e usando gli strumenti corretti le strade ricoperte di neve saranno meno pericolose e più facilmente percorribili. Come guidare sulla neve in discesa? Se guidare sulla neve procedendo su un rettilineo può essere meno pericoloso che guidare sull’asfalto coperto di foglie, grazie ai minori…
Macchina bloccata nel fango: come risolvere?
Le stagioni più fredde, si sa, portano con sé alcune problematiche per i guidatori: vento, pioggia e neve possono infatti provocare disagi non indifferenti. Per esempio, è tutto fuorché raro trovarsi con la macchina bloccata nel fango. Bisogna subito chiarire che l’impantanamento non è un errore da principianti. Anche i guidatori più esperti, con tanto di auto dotate di tutti i comfort, possono infatti trovarsi in questa situazione. La priorità per uscirne al meglio? Non farsi prendere dal panico. Macchina impantanata: chi chiamare? Bisogna partire da un presupposto essenziale: in qualsiasi condizione anomala relativa alla guida…
I vantaggi di guidare una auto ibrida
Potrebbe sembrare un luogo comune o una frase dal sapore vagamente fantascientifico, ma la verità è che il futuro è già qui. Una dimostrazione lampante è l’auto ibrida, compromesso eccellente tra i veicoli con motore a combustione e quelli elettrici puri. Le auto ibride, d’altronde, stanno diventando sempre più popolari e richieste anche nel noleggio auto. Le motivazioni sono tante: i conducenti che le provano non possono fare altro che prendere atto dei loro vantaggi sia dal punto di vista ambientale che delle prestazioni. I vantaggi della doppia alimentazione di un’auto ibrida Il più consistente pregio…
Nuovo Codice della Strada settembre 2020: cosa cambia?
Ogni cosa è al suo posto: la comoda auto a noleggio della flotta Drivalia è stata scelta, la destinazione impostata e la giornata organizzata punto per punto. Non resta che mettersi alla guida. Ricordando, però, che è in vigore il Nuovo Codice della Strada 2020. Anche i guidatori più attenti e prudenti, infatti, potrebbero essersi persi alcuni dei cambiamenti introdotti con il Decreto Semplificazioni nel mese di settembre 2020. Dagli autovelox alle strade urbane ciclabili, ecco cosa bisogna tenere bene a mente. Autovelox anche nelle strade urbane L’ultima modifica sostanziale al Codice della Strada risale al…
Noleggio auto e volo in ritardo: come comportarsi?
Si sa, quando si decide di fare un viaggio, che sia per lavoro o per piacere, si punta al massimo del comfort. Tuttavia, gli imprevisti capitano: cosa succede, pertanto, se abbiamo preso a noleggio un’auto e il volo è in ritardo? La domanda è legittima, ma la verità è che anche se esistono delle condizioni di tolleranza è bene giocare d’anticipo, perché noleggiare un auto è un po’ come prenotare un tavolo al ristorante: vi presentereste mai con ore di ritardo? Noleggio auto in sicurezza, a dispetto dei ritardi Di base occorre ricordare che quando si…
Mal d’auto: perché si soffre e i rimedi per combatterlo
L’itinerario è pronto, le tappe sono state stabilite. C’è solo un problema: il mal d’auto. Questo disturbo comune e fastidioso impedisce di vivere gli spostamenti come si vorrebbe e dovrebbe, specie quelli più lunghi. Cosa si può fare, dunque, per godersi il viaggio a bordo di una delle comode auto a noleggio di Drivalia, beneficiando di tutti i comfort e senza stare male? Semplice: conoscere il nemico e correre ai ripari. Perché si soffre di mal d’auto? Il mal d’auto o cinetosi è una sensazione di malessere dovuta a un mancato accordo tra i messaggi inviati…
Sicurezza attiva e passiva in auto
La tutela dei conducenti e dei passeggeri è un obiettivo primario nel settore automobilistico, al punto che è possibile distinguere tra sicurezza attiva e passiva in auto, con dispositivi sempre più all’avanguardia. Qual è, però, la differenza tra questi sistemi di sicurezza, presenti nelle auto della flotta sempre rinnovata di Drivalia? Partendo dal presupposto che entrambi mirano a proteggere le persone a bordo, le differenze hanno a che fare con i tempi d’azione. Dispositivi di sicurezza attivi: cosa sono Con la crescita della densità dei veicoli, che di anno in anno aumenta esponenzialmente, l’implementazione proattiva di…