Sai che non basta essere in possesso della patente per guidare un’auto in sicurezza e nel rispetto della legge? Essere informati sulle modifiche del codice della strada è di vitale importanza per evitare di incorrere in sanzioni, ma soprattutto per garantire una guida sicura a te e ai tuoi passeggeri.
L’ultimo aggiornamento del CDS risale al 2012 e quest’anno sono state richieste diverse modifiche ed integrazioni. Se vuoi rimanere aggiornato sulle nuove disposizioni, continua a leggere il nostro articolo.
Indice dei contenuti
Quando entra in vigore il nuovo codice della strada?
Il nuovo CDS entrerà in vigore entro la fine del 2019. Le modifiche al testo sono state approvate dalla Commissione Trasporti della Camera lo scorso luglio e sono adesso in attesa di esame da parte del Senato.
Vista l’imminente entrata in vigore, possiamo iniziare a familiarizzare con le nuove disposizioni.
Le principali novità introdotte per chi guida l’auto
Aumentano le misure di protezione per passeggeri e guidatori, con nuove sanzioni e disposizioni sulla sicurezza stradale.
Cellulare
Con la modifica all’art. 173 del codice, si introduce espressamente il divieto di uso di smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante.
Si prevede un aumento della sanzione amministrativa: questa violazione potrebbe procurarti una multa compresa tra 422 e 1.697 euro.
In aggiunta, sarà introdotta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 7 giorni a due mesi.
Nel caso in cui la violazione si ripeta nel biennio, è previsto un ulteriore aumento della sanzione: da 644 a 2.588 euro, oltre alla sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.
Seggiolini per bambini
Importante da sapere per i viaggi in famiglia: per bambini di statura inferiore a 1,50m sarà obbligatorio assicurarli al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive europee.
Visti gli spiacevoli episodi degli ultimi anni, chi viaggia con bambini di età inferiore ai 4 anni, avrà l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme anti abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Leggi anche: Seggiolini auto: tutte le regole da seguire quando si viaggia in auto con bambini
Patente
Tra le disposizioni in materia di semplificazione e trasparenza, sarà attuata una modifica all’art. 180 che impone il possesso dei documenti di circolazione e di guida.
Cosa cambia? Se non avrai con te la patente, l’agente potrà contestualmente verificarne l’esistenza e la validità. In tal modo eviterai una sanzione amministrativa e l’obbligo di recarti agli uffici di polizia per esibire i documenti richiesti.
Sanzioni
Queste le principali modifiche previste sulle sanzioni per la violazione delle norme di sicurezza.
- Aumenteranno le sanzioni per la violazione dei divieti di sosta e di fermata negli spazi riservati a persone con disabilità o in corrispondenza degli scivoli. Con il nuovo codice della strada, la somma della sanzione sarà compresa tra 161 e 647 euro e aumenterà la decurtazione dei punti patente: da 2 di oggi a 4 punti in meno sulla tua patente.
- Multa anche al conducente se il passeggero non indossa la cintura di sicurezza come previsto dall’art. 172.
- Verrà introdotta la decurtazione di 2 punti patente per chi viola il divieto di sosta e fermata negli spazi riservati alla ricarica dei veicoli elettrici.