Ogni giorno 89.000 persone utilizzano un’auto a noleggio a breve termine. I motivi sono i più disparati, uno su tutti però trionfa: il noleggio è una soluzione “scacciapensieri”!
Noi di Drivalia crediamo fermamente in un noleggio senza pensieri e per questo vogliamo promuovere insieme all’Unione Nazionale Consumatori e all’Aniasa la guida pratica sulle regole dell’autonoleggio da seguire per garantirsi un viaggio senza sorprese.
Si tratta di semplici regole suddivise per tre momenti fondamentali del noleggio auto (prenotazione, ritiro, riconsegna) che accompagnano il guidatore dalla prenotazione fino alla riconsegna passando per la stipula del contratto e l’utilizzo del mezzo.
La prenotazione
Scegli il canale più adeguato, facendo attenzione a distinguere le società di rent-a-car da altre agenzie o broker
Distingui sempre le società di rent-a-car da altre agenzie o broker.
In base alla scelta dell’uno o dell’altro canale, possono cambiare i costi e i servizi correlati al tuo noleggio.
Informati preventivamente su costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini)
Cerca sempre tutte le informazioni su eventuali costi aggiuntivi per servizi opzionali (es. navigatore o seggiolino per bambini).
Controlla ogni modulo durante la tua prenotazione online e, se hai dubbi, non esitare a contattare il nostro Customer Service.
Non risparmiare sull’assicurazione: potrebbe proteggerti in caso di problemi, ma informati sulle franchigie!
Non sottovalutare la sottoscrizione di un servizio che ti assicuri da eventuali danni. Nel nostro caso, ad esempio, il servizio Super Cover elimina l’importo dovuto nel caso di danni, furto totale, furto parziale o incendio; comprende anche i danni arrecati a vetri, tetto, sottoscocca, ruote, interni e quelli conseguenti ad atti vandalici.
Chiedi quali sono i metodi di pagamento accettati e quando verrà prelevato l’importo
Con Drivalia, potrai pagare il noleggio con carta di credito al momento della prenotazione online.
Le carte accettate sono: Visa, American Express ed Eurocard (Mastercard) prepagate ed elettroniche. Bancomat e carte di debito, invece, non sono accettate.
Per testimoniare l’avvenuto pagamento, dopo la prenotazione online riceverai al tuo indirizzo email il voucher da esibire al Centro di noleggio per il ritiro del veicolo.
Fatti inviare un’email con i dettagli della prenotazione
Grazie al nostro Customer Service multicanale, saremo sempre a tua disposizione; potrai, infatti, sia scriverci che chiamarci, contattandoci telefonicamente, su Whatsapp o, ancora, attraverso i nostri canali social.
Il ritiro dell’auto
Controlla l’interno/esterno del veicolo e se presenta eventuali danni chiedi di annotarli sul contratto. Verifica anche la dotazione degli strumenti a bordo (documenti, triangolo o kit pneumatici che non devono avere rigonfiamenti o lesioni)
Prestiamo la massima attenzione nel consegnare un veicolo che sia in perfette condizioni estetiche e funzionali. Se al momento del ritiro dovessi avere dei dubbi o notare qualcosa che non incontra le tue esigenze, non esitare ad indicarlo. Vogliamo che il tuo viaggio avvenga in totale relax!
Presenta patente (controllate la validità) e carta di credito (verificate disponibilità fondi e scadenza)
Bada bene, l’età minima per noleggiare un’auto è di 21 anni e la patente di guida dev’essere valida da almeno un anno.
Se non hai familiarità con il veicolo (es. non sai come azionare il freno a mano) l’incaricato è tenuto a spiegarti il funzionamento
Il nostro personale sarà lieto di fornirti tutte le informazioni relative al veicolo, dal suo funzionamento al tipo di carburante da utilizzare.
Fatti dire esattamente chi chiamare e come comportarti in caso di guasto o incidente
L’assistenza stradale è compresa in ogni nostro noleggio. Qualora dovessi averne bisogno, ti basterà contattare il numero verde indicato sia nel contratto di noleggio che nel portachiavi di ogni vettura. Eccolo anche qui: 800-324168.
La riconsegna dell’auto
Riconsegna la vettura negli orari di apertura, controlla che non vi siano danni e fatti rilasciare un’attestazione scritta. Riporta l’auto con la stessa quantità di carburante: le penali in caso contrario potrebbero essere salate (fai annotare sulla ricevuta che il serbatoio è pieno) e se devi lasciare velocemente le chiavi in una cassetta, fotografa il veicolo per poter contestare eventuali addebiti non dovuti
Se usufruirai del Servizio Key Box, che permette di riconsegnare l’auto anche quando i nostri uffici sono chiusi, e quindi non dovesse esserci un nostro incaricato a verificare lo stato della vettura, faranno fede le dichiarazioni che rilascerai nella documentazione al tuo rientro.
Se, però, dovessimo riscontrare eventuali danni o il livello della benzina non dovesse essere adeguato, sarai ricontattato via email. Con essa riceverai la perizia emessa da un ente indipendente di certificazione e l’ammontare del danno. A questo punto, potrai rispondere con le tue considerazioni e l’eventuale via libera all’addebito dell’importo che partirà solo dopo la tua autorizzazione o dopo 10 giorni se non si è data risposta all’email.
Ricevuta la fattura, potete rivolgervi alla società emittente la carta di credito per chiedere lo “sblocco” delle somme congelate a titolo cauzionale
Potrai scaricare la fattura del tuo noleggio direttamente online nella sezione Richiesta Fattura o contattando il nostro Costumer Center.
Per quanto riguarda i tempi dello sblocco della cauzione, questi dipendono da quelli delle singole banche, ma per ogni dubbio, non esitate a contattarci ai seguenti recapiti (+39.06652111 – prenotazioni@drivalia.it).
Nel caso di addebiti imprevisti, avete il diritto di controllare i giustificativi prima di pagare e, se non vi convincono, contestate per iscritto
Anche in questo caso, ogni richiesta su eventuali addebiti o voci non chiare sarà fugata dal nostro Customer Center, vi basterà scriverci o contattarci.
Non resta quindi che augurarvi un noleggio in totale relax e lasciarli il link per scaricare la guida completa da portare sempre con voi: AUTO NOLEGGIO – LE BUONE REGOLE.