Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Noleggio auto e volo in ritardo: come comportarsi?
Cerca nel blog Search
noleggio-auto-e-ritardo-volo
noleggio-auto-e-ritardo-volo

Noleggio auto e volo in ritardo: come comportarsi?

Si sa, quando si decide di fare un viaggio, che sia per lavoro o per piacere, si punta al massimo del comfort. Tuttavia, gli imprevisti capitano: cosa succede, pertanto, se abbiamo preso a noleggio un’auto e il volo è in ritardo?

La domanda è legittima, ma la verità è che anche se esistono delle condizioni di tolleranza è bene giocare d’anticipo, perché noleggiare un auto è un po’ come prenotare un tavolo al ristorante: vi presentereste mai con ore di ritardo?

Indice dei contenuti

Noleggio auto in sicurezza, a dispetto dei ritardi

Di base occorre ricordare che quando si noleggia un’auto il conducente comunica tutte le informazioni relative alla sua volontà di ritiro e di riconsegna del veicolo prescelto.

Drivalia, nello specifico, consente di selezionare il Mobility Store di partenza e quello di ritorno, impostando sia la data che l’ora più comode. Questo significa che non vincola il conducente agli orari del volo, anzi: gli permette di avere spazio di manovra.

Per questa ragione quando si procede alla prenotazione è buona prassi fare dei rapidi calcoli. Si dovranno in sostanza tenere in considerazione sia le regolari tempistiche di sbarco e ritiro bagagli che eventuali ritardi.

Una volta fatto questo, sarà bene selezionare degli orari che possano tamponare ogni tipo di problema. Darsi un certo tipo di margine negli orari impostati significa una maggiore tranquillità anche se, come abbiamo già accennato, esiste un lasso di tempo all’interno del quale il ritardo è ancora considerato accettabile.

Condizioni di tolleranza per il ritiro dell’auto a noleggio

Quando un conducente non si presenta nel momento esatto indicato al momento della prenotazione il noleggio non viene automaticamente annullato. Esiste, infatti, un periodo di grazia all’interno del quale è possibile muoversi.

Come indicato nella pagina dedicata a Termini e Condizioni, per Drivalia questo periodo di tolleranza è pari a 1 ora. Superato questo lasso di tempo, il ritiro dell’auto viene contrassegnato come “mancato” e la prenotazione viene annullata.

C’è da precisare che è fondamentale, in sede di prenotazione, indicare il numero del volo: in questo modo il personale del Mobility Store potrà monitorare la rotta ed essere informato sull’orario effettivo dell’atterraggio.

È inoltre buona prassi mettersi in contatto con Drivalia e comunicare al centro di noleggio l’eventuale ritardo in modo tale da trovare un nuovo accordo per il ritiro.

Quando è tardi per ritirare un’auto a noleggio?

Se si adottano le dovute precauzioni non è mai troppo tardi per ritirare la propria auto a noleggio. Questo significa che, come abbiamo già accennato, è fondamentale comunicare alla compagnia qualsiasi tipo di slittamento o imprevisto.

Questo vale soprattutto in caso di voli serali o notturni, i cui ritardi possono far andare incontro alla chiusura dello sportello. Nel caso di Drivalia, per intenderci, se il cliente non avvisa la compagnia del suo ritardo, l’addetto rispetterà l’orario di chiusura e il noleggio verrà annullato una volta chiuso il Mobility Store.

Se invece il conducente avvisa la compagnia, l’addetto attende il cliente in base al loro accordo. In questo caso verrà applicata una tariffa di ritiro fuori orario, come indicato nelle Condizioni Generali.