Categorie
Cerca nel blog Search
Cerca nel blog Search
Consigli noleggio auto
Consigli noleggio auto

Noleggio auto: a cosa fare attenzione

Quest’estate, il modo migliore per evitare assembramenti è organizzare un viaggio on the road. Per goderti una vacanza in sicurezza puoi scegliere di noleggiare un’auto e partire alla scoperta delle bellezze italiane.

La vettura noleggiata presso uno dei nostri Mobility Store ti verrà consegnata in assoluta sicurezza, grazie agli elevati standard di pulizia dei veicoli e degli ambienti e alle rigorose procedure di igienizzazione adottate, in linea con le indicazioni dell’OMS e del Ministero della Salute, che noi di Drivalia abbiamo ulteriormente rafforzato.

Ma vediamo gli step da seguire per il noleggio auto e a cosa prestare attenzione.

Indice dei contenuti

Dove noleggiare un’auto

Oggi è possibile noleggiare un’auto sia online che in loco, nei centri noleggio dislocati in aeroporti, stazioni, ma anche nei centri storici delle città.

Il noleggio auto online è sempre più utilizzato: basta selezionare l’auto desiderata, inserire i dati richiesti e scegliere il punto di ritiro più comodo. 

Metodi di pagamento

Per il noleggio di un’auto, il metodo di pagamento  più sicuro è la carta di credito. Per motivi di sicurezza e di politica aziendale, non è possibile, infatti, noleggiare auto con carte prepagate, bancomat o contanti.

Inoltre, carta di credito e contratto di noleggio devono essere intestati alla stessa persona, che sarà anche il primo conducente del mezzo.

A che età si può noleggiare un’auto?

La maggior parte delle compagnie di noleggio, in Italia, prevedono politiche diverse per neopatentati e conducenti tra 21 e 24 anni. In caso di young driver, è prevista nei termini di contratto una formula specifica che introduce una tassa aggiuntiva giornaliera (tassa guidatore giovane) e restrizioni sui modelli di auto disponibili per il noleggio.

La nostra policy sul noleggio auto per i guidatori giovani, fissa a 21 anni il limite d’età minima e richiede di avere conseguito la patente di guida da almeno un anno

Assicurazione e franchigia

Sottoscrivendo il contratto di noleggio auto, è importante soffermarsi sulle voci di assicurazione e franchigia e avere chiare tutte le clausole previste.

Quando parliamo di franchigia, ci riferiamo alla riduzione convenzionale della responsabilità su danni e furto e corrisponde allo scoperto massimo addebitabile al cliente in caso di danni o furto del veicolo. 

Ritiro dell’auto: a cosa prestare attenzione

Dopo aver scelto il modello dell’auto e firmato il contratto di noleggio, possiamo finalmente ritirare la nostra auto e goderci le vacanze!

Prima di partire è sempre bene controllare il mezzo al momento del ritiro. Ecco una breve lista delle cose da fare

  • Check della vettura per verificare eventuali danni alla carrozzeria
  • Controllo della presenza del libretto di circolazione
  • Conservare i contatti dell’agenzia di noleggio
  • Se presenti impostazioni particolari dell’auto, chiedere al personale di spiegarvi le funzioni.

Riconsegna dell’auto noleggiata

Le vacanze sono terminate e a malincuore dobbiamo riconsegnare la nostra auto? 

Alcuni consigli per arrivare preparati:

  • Controlla il carburante: normalmente deve essere consegnata per come si è ritirata. Se hai ricevuto una macchina con il pieno di carburante, così dovrai restituirla.
  • Pulizie di primavera. Dopo un’avventura on the road la macchina avrà sicuramente bisogno di una ripulita. 
  • Altro check: inutile dire che il mezzo deve essere consegnato nelle stesse condizioni del ritiro. Vuoi un consiglio? Fotografa la macchina quando vai a ritirarla, così sarà più semplice controllare eventuali danni o graffi prima di riconsegnare l’auto noleggiata.

Noleggiare un’auto in post emergenza sanitaria

L’auto si conferma il mezzo più sicuro per gli spostamenti: possiamo infatti evitare di prendere autobus affollati in città, ma soprattutto ci consente di partire in vacanza evitando stazioni e aeroporti. 

In un’indagine sull’utilizzo delle auto nel periodo post Covid, il 75% degli intervistati ha affermato che tenderà a utilizzare l’auto per spostamenti, sia lunghi che brevi.

Per noi è importante garantire la sicurezza dei passeggeri, per questo provvediamo sempre a igienizzare il veicolo prima del ritiro e dopo la riconsegna.