Categorie
Cerca nel blog Search
Cerca nel blog Search
cambio
cambio

Meglio il cambio automatico o manuale?

Come ogni libera scelta anche quella tra cambio automatico e manuale dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti in fatto di guida.

In questo caso, i fattori da tenere presenti per operare una scelta sono: i diversi consumi legati alle due tipologie; il comfort e il piacere della guida; la manutenzione.

Prima di decidere, tieni presente che, nonostante in generale sul mercato europeo le auto con cambio manuale siano ancora di gran lunga più diffuse rispetto a quelle con cambio automatico, la flotta Drivalia in fase di prenotazione ti offre ampia scelta per entrambe.

Indice dei contenuti

Pro e contro

Vediamo nello specifico i vantaggi e gli svantaggi dell’uno e dell’altro.

Innanzitutto, il cambio automatico offre un maggiore comfort per la guida nel traffico perché l’assenza della frizione ti permette di non sforzare il piede sinistro per i continui passaggi da un pedale all’altro.

Inoltre, sia il classico cambio automatico robotizzato, sia i più recenti a doppia frizione e a variazione continua garantiscono passaggi di marcia rapidi e sicuri perché ti permettono di non togliere mai le mani dal volante e concentrarti su indicazioni e segnaletica.

Mentre, se ami guidare, avere un contatto diretto con l’auto, sentirne la voce, modularla in base al tuo stile, tirare al massimo i giri o mantenere un’andatura rilassata per godere del viaggio, allora quello che fa per te è il manuale.

Perciò, il cambio manuale certamente si presta a gite fuori porta e a strade poco trafficate che lasciano spazio al puro piacere della guida.

D’altro canto ci sono dei contro da non sottovalutare: il cambio automatico richiede una manutenzione più frequente e attenta rispetto al manuale, soprattutto per il controllo del livello dell’olio e dei componenti; il cambio manuale richiede maggiore attenzione e concentrazione nella guida e può causare maggiori consumi.

Consuma di più un auto con cambio automatico o manuale?

Nel considerare i pro e i contro dei due tipi di cambio un punto particolarmente importante è quello dei consumi.

Come già detto nel nostro articolo su Come calcolare il costo di un viaggio in auto, una guida fluida permette di ottimizzare l’uso di carburante ed evitare gli sprechi.

Va da sé che con il cambio automatico l’auto calcola da sola il momento del cambio di marcia in base alla velocità e ai giri del motore, mantenendo costantemente un regime ottimale e un conseguente risparmio di carburante che si aggira in media tra il 5 e il 10%.

In particolare, di recente il più moderno sistema di trasmissione automatica a variazione continua si è rivelato particolarmente efficace per ridurre i consumi, ma non è molto amato per via dei rumori del motore che non seguono l’accelerazione e la velocità trasmettendo al conducente una sgradevole sensazione di straniamento dalla vettura.

Tuttavia, per decidere se sia meglio il cambio automatico o manuale molto dipende da come e dove guiderai l’auto e da cosa ti aspetti dalla tua esperienza di viaggio al volante.

Lascia un commento