Categorie
Cerca nel blog Search
Cerca nel blog Search
macchina impantanata soluzioni
macchina impantanata soluzioni

Macchina bloccata nel fango: come risolvere?

Le stagioni più fredde, si sa, portano con sé alcune problematiche per i guidatori: vento, pioggia e neve possono infatti provocare disagi non indifferenti. Per esempio, è tutto fuorché raro trovarsi con la macchina bloccata nel fango.

Bisogna subito chiarire che l’impantanamento non è un errore da principianti. Anche i guidatori più esperti, con tanto di auto dotate di tutti i comfort, possono infatti trovarsi in questa situazione. La priorità per uscirne al meglio? Non farsi prendere dal panico.

Indice dei contenuti

Macchina impantanata: chi chiamare?

Bisogna partire da un presupposto essenziale: in qualsiasi condizione anomala relativa alla guida è necessario mantenere la calma. Proprio come in caso di guida su asfalto coperto di foglie o di aquaplaning, una macchina rimasta bloccata nel fango richiede sangue freddo.

Sì, perché anche se le prime due situazioni sono relative all’auto in movimento,  il filo conduttore è il controllo del mezzo, che va ripreso con lucidità. Un’automobile bloccata, d’altronde, è un’automobile che non risponde ai comandi e, per comprenderne il motivo, va analizzato il contesto con calma e attenzione.

Se la macchina è impantanata, infatti, cercare di risolvere immediatamente la situazione non porta da nessuna parte, specie se il fango è particolarmente umido. Fretta e rabbia sono cattive consigliere e l’auto tenderebbe solo a sprofondare ancora di più.

Ha molto più senso invece, come primissima cosa, uscire dall’auto e usare l’unico strumento che non abbandoniamo mai, lo smartphone, per contattare il soccorso stradale. Bisogna però tenere presente che non esiste un numero unico, ma diversi servizi in base al contesto stradale e geografico.

Nel caso di un’auto a noleggio Drivalia, è possibile contattare il numero unico 06.652111 e selezionare il tasto 1 suggerito dalla voce guida. selezionare il tasto interamente dedicato al soccorso stradale e disponibile tutti i giorni 24 ore su 24.

Auto bloccata nel fango: che manovre effettuare?

Nell’attesa del soccorso stradale possono essere effettuati alcuni tentativi, procedendo con assoluta cautela e solo dopo aver valutato la situazione nel complesso. Basterà girare attorno all’auto e guardarla da diverse angolazioni per valutare la criticità della situazione.

Per intenderci, se le ruote sono sprofondate al punto tale da far toccare il telaio a terra è molto difficile che la situazione si possa sbloccare senza un valido aiuto. Bisogna tenere conto che le ruote sono progettate per muoversi sulla strada, con una trazione naturale che manca sul fango morbido e scivoloso.

L’assenza di trazione rende pertanto inutili accelerazioni e sterzate, che possono addirittura diventare dannose per l’automobile, con danni costosi e inutili. In questi casi, quindi, è meglio far scendere tutti i passeggeri e cercare di eseguire delle manovre meccaniche.

Queste manovre richiedono l’utilizzo di oggetti come per esempio le catene da neve, che dovrebbero essere sempre tenute a bordo durante l’inverno. Queste possono essere montate – se non è troppo difficoltoso – sulle ruote o posizionate in modo tale da creare attrito tra il fango e le ruote.

Nel caso in cui mancassero le catene, l’attrito si può creare utilizzando altri oggetti di fortuna come cappotti e coperte, o semplicemente ammucchiando rametti, bastoncini e ghiaia sotto le ruote.

Se, invece, il telaio è ancora sospeso e le ruote non sono del tutto sprofondate, si può provare innanzitutto a girarle delicatamentea destra e a sinistra per creare una conca finalizzata a creare dello spazio.

A questo punto si può provare ad accelerare con delicatezza, fermandosi quando si avverte resistenza. Infine, è bene evitare di andare avanti: meglio procedere in retromarcia cercando di spostarsi di pochi centimetri per volta.