Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Informazioni sul traffico in tempo reale: come e dove restare aggiornati
Cerca nel blog Search
traffico automobilistico
traffico automobilistico

Informazioni sul traffico in tempo reale: come e dove restare aggiornati

È tutto pronto: la lista degli oggetti indispensabili da portare con sé in viaggio è stata spuntata e le valigie sono state riposte. Sistemato il bagagliaio, è il momento di partire. Manca solo una cosa: il monitoraggio del traffico in tempo reale.

Sì, perché tenere sotto controllo rallentamenti e lunghe code è il modo più sicuro per godersi al meglio il viaggio e la comodità di un’auto a noleggio di Drivalia. Per fortuna, al giorno d’oggi esistono molti modi per farlo, sia prima che durante il viaggio.

Indice dei contenuti

Prima di partire: siti web e call center specializzati

I siti web sono la soluzione migliore per chi vuole giocare d’anticipo e affrontare un lungo viaggio in auto sereno possibile. Esistono infatti dei portali che si propongono come veri e propri vademecum per guidatori previdenti.

 ViaMichelin, del gruppo Michelin. Si tratta di un sito web estremamente semplice da usare e particolarmente intuitivo, che permette di selezionare il proprio  interrotto o deviato per via di lavori in corso o incidenti.

ViaMichelin consente anche di preventivare, in base alla categoria d’auto con cui si viaggia la spesa di carburante ed eventuali pedaggi. Inoltre propone diversi percorsi evidenziando il veloce e distinguendo i tratti autostradali da quelli statali e cittadini.

 L’iconico TuttoCittà in tutto e per tutto simile a quello di ViaMichelin, con la differenza che la mappa di TuttoCittà consente anche di confrontare lo stesso tragitto in date e orari differenti.

Permette, inoltre, di aggiungere eventuali tappe intermedie al percorso iniziale e di sapere in anticipo se nella città d’arrivo sono presenti zone chiuse al traffico o lavori in corso che richiedono tragitti alternativi.

 raccomandato l’utilizzo del sito OctoTelematics. Nato da una società che produce scatole nere per auto in tutto il mondo, OctoTelematics offre previa consultazione gratuita un servizio accuratissimo di monitoraggio traffico in tempo reale.

Sempre riguardo alle autostrade, esistono anche due call center da chiamare prima di mettersi in viaggio: il Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale di Rai Mobilita, che rispondere al 1518 e fornisce informazioni dettagliate sui tratti che si intende percorrere, e il call center della viabilità di Autostrade per L’Italia, contattabile al numero 840 04 21 21.

Traffico in tempo reale, le app migliori

Sia prima che durante il viaggio, le app sono una soluzione immediata, attendibile e a portata di smartphone. Chiaramente vanno attivate un momento prima di avviare il veicolo e mai mentre si è già alla guida, come tutte le migliori app per mettersi al volante.

La più scaricata e usata, sia su dispositivi iOS che Android, è Google Maps. Nata nel 2005, Maps è stata una delle prime applicazioni a monitorare il traffico in tempo reale. Oggi consiglia percorsi alternativi e più brevi, segnala rallentamenti dovuti a eventi in svolgimento e informa sui limiti di velocità su strade e autostrade italiane e non.

Un’altra app molto utilizzata e sempre più apprezzata è Waze. A metà tra un social network e un navigatore satellitare, Waze si basa sulle segnalazioni degli utenti. Questi ultimi condividono non solo lo stato del traffico, ma riportano anche la presenza di incidenti e danno notizia di eventuali avvisi stradali.

In viaggio: informarsi con le radio e leggere i display

Per i guidatori più prudenti, che non vogliono perdersi neanche un aggiornamento, un altro modo per monitorare il traffico e guidare in sicurezza è ascoltare i bollettini radio in onda 24 ore su 24.

Uno dei più affidabili è quello di Radio 24 Traffico (la cui frequenza varia di regione in regione), servizio di informazione del network radiofonico de Il Sole 24 ore. Il bollettino di Radio 24 Traffico permette di viaggiare informati su eventuali congestionamenti e incidenti e in base alle situazioni suggerisce anche dei percorsi alternativi.

Altrettanto preciso è il servizio di Isoradio, sulla frequenza 103.3. Fornito da Radio Rai, Isoradio è una stazione nata proprio per informare gli utenti sulla mobilità ed è attiva 24 ore su 24. Gli speaker aggiornano costantemente sulle condizioni di viabilità, sugli incidenti e su eventuali deviazioni.

Durante il tragitto, infine, è buona norma prestare attenzione ai display informativi. Questi ultimi fanno parte a tutti gli effetti della segnaletica stradale e riportano comunicazioni chiave sulla strada che si sta percorrendo.

Usando i mezzi suggeriti il traffico, dunque, non fa paura. Non resta dunque che noleggiare un’auto e prepararsi a vivere al meglio il proprio viaggio.