Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Guidare in sicurezza: la checklist del perfetto guidatore
Cerca nel blog Search
sistemi sicurezza attiva e passiva auto
sistemi sicurezza attiva e passiva auto

Guidare in sicurezza: la checklist del perfetto guidatore

Nessun dubbio sulla tua abilità nella guida, solo un promemoria in vista della prossima partenza e chissà che tra i nostri consigli non ci sia un’informazione utile che finora ti era sfuggita.

Innanzitutto, partiamo dalla considerazione che guidare in sicurezza significa prendersi cura di se stessi, dei propri cari e degli altri automobilisti; inoltre, nonostante stare al volante sia per molti una routine consolidata, prima di affrontare un viaggio in auto è bene assicurarsi di non dimenticare niente.

La checklist del perfetto guidatore si concentra su almeno tre aspetti fondamentali:

  • manutenzione del veicolo
  • consigli per chi guida
  • attenzione a tutti i passeggeri

Indice dei contenuti

Manutenzione veicolo

Va da sé che prima di ogni altra cosa si deve essere certi che l’auto su cui si viaggia sia in condizioni perfette. In generale, oltre alla revisione obbligatoria e al tagliando richiesto dalle case automobilistiche, sarebbe consigliabile sottoporre la macchina a controlli mensili per assicurarsi che motore, sospensioni, filtri, liquidi e pneumatici siano in condizioni ottimali e al massimo dell’efficienza.

Da questo punto di vista scegliere il noleggio è un’opzione piuttosto comoda e responsabile; infatti tutta la nostra flotta è composta da veicoli di recente produzione e rigorosamente controllati.

Infine, per quanto sia lunga la tua vacanza metti un limite ai bagagli da caricare in auto. Un sovraccarico o una distribuzione disomogenea del peso possono creare sbandamenti o difficoltà nel controllo del veicolo.

Consigli per chi guida

Rispettare il codice della strada è sicuramente un buon inizio: limiti di velocità, distanze di sicurezza e segnaletica verticale e orizzontale sono cruciali per la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti in qualsiasi condizione di marcia.

Allo stesso modo, la cintura di sicurezza è fondamentale per ridurre i rischi in caso di incidente, sia per il guidatore, sia per tutti passeggeri. Perciò ricordati sempre di allacciarla!

Un aspetto da non sottovalutare è anche il benessere di chi sta al volante per svariate ore. Ecco allora che prestare attenzione alla postura che assumi mentre guidi ti aiuterà non solo a stare più comodo, ma anche ad avere una guida più sicura.

Le braccia non devono essere troppo distese, sia per garantirti un maggiore comfort e protezione in caso di apertura dell’Airbag, sia perché mantenere una distanza ottimale tra volante e sedile ti permette una migliore presa e reattività in caso di curve improvvise o di sterzate inaspettate.

Una cattiva abitudine su cui molti non riflettono è tenere la mano destra sempre sul cambio, guidare con una mano sola sul volante allunga molto i tempi di reazione e la gestione dell’auto in caso di emergenza.

Da non sottovalutare anche la posizione dello schienale e del poggiatesta che ti aiutano a stancarti meno e a rilassare schiena e collo. Inoltre, in caso di urto, il collo sarà più protetto. Qualora tu te lo stessi chiedendo, la regolazione ideale del poggiatesta prevede che questo superi la testa di almeno un paio di centimetri.

Infine, assicurati sempre di essere sempre perfettamente concentrato e lucido prima di metterti alla guida, se sei stanco o agitato rimanda la partenza di qualche ora.

Attenzione a tutti i passeggeri

Autostoppisti, conoscenti, amici, familiari, partner, figli o animali che siano di certo vuoi tenerli al sicuro.

Per gli adulti valgono in gran parte gli stessi consigli di qualche riga fa: distanza ottimale del sedile, corretta posizione del poggiatesta e, naturalmente, cintura di sicurezza, sempre.

Ben altre le misure da adottare per i bambini a bordo: il seggiolino per i bambini fino a 150 cm di altezza anche per brevi spostamenti è un atto di buon senso oltre che obbligatorio per legge. Proprio per questo noi di Drivalia ti forniamo il seggiolino, basta che tu lo chieda al momento della prenotazione, sia online sia al desk.

Ricorda che, anche a velocità molto ridotta, in caso di incidente tenere in braccio il bambino, di qualsiasi età, non lo proteggerà dai rischi di un urto. Un buon motivo per non cedere nemmeno di fronte al più disperato dei capricci, cerca invece di intrattenere i bambini proponendo loro dei giochi da fare in auto.

Un discorso a parte è necessario per il trasporto degli animali in auto, ecco qualche indicazione fondamentale per rinfrescarci la memoria:

  • gli animali non devono essere lasciati liberi nell’abitacolo perché potrebbero intralciare la guida;
  • i cani possono viaggiare indossando le apposite cinture di sicurezza, montando un Kennel o un divisorio per il bagagliaio;
  • i gatti devono essere accomodati in un trasportino oppure in una gabbia spaziosa;

Oltre alle prescrizioni di legge puoi assicurare la sicurezza e il benessere del tuo amico lasciando che si abitui alla macchina prima di partire, così che familiarizzi con lo spazio.

Inoltre, un oggetto familiare può aiutarlo a non agitarsi e tenendo il finestrino leggermente aperto ti assicuri che gli arrivi aria fresca, ma non vento.

Durante il viaggio fermati spesso e lascia che si sgranchisca le zampe, che mangi e beva in tutta calma.

Ora che hai controllato tutto sei pronto a metterti al volante, buon viaggio!