Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Vacanze
  • Covid-19 e vacanze estive 2021: ecco gli spostamenti tra regioni consentiti
Cerca nel blog Search
estate 2021 mobilità covid
estate 2021 mobilità covid

Covid-19 e vacanze estive 2021: ecco gli spostamenti tra regioni consentiti

La bella stagione, il cielo terso, il caldo: il pensiero corre alle tante bellezze d’Italia ancora da scoprire, possibilmente a bordo di una comoda auto a noleggio Drivalia. Eppure, anche se le agognate ferie sono in arrivo, non mettere in relazione Covid-19 e vacanze estive 2021 sarebbe un errore.

Sì, perché non è ancora arrivato il momento di abbassare la guardia. Solo prudenza e responsabilità possono far sì che gli spostamenti tra regioni per l’estate 2021 non siano un’utopia. È necessaria, pertanto, un’accurata conoscenza delle regole e delle buone pratiche per un viaggio sereno e, soprattutto, sicuro.

Indice dei contenuti

Covid-19 in estate 2021: è possibile spostarsi fra regioni?

La buona notizia è che nonostante il Covid-19, gli spostamenti tra regioni sono e saranno possibili (si spera) per tutta l’estate. L’ingresso in zona bianca permette di recarsi dalla propria residenza verso tutte le altre località. Si può, tra l’altro, partire e arrivare a qualsiasi ora su tutto il territorio nazionale, senza particolari vincoli.

Ciò significa che questo è, senz’altro, il momento migliore per noleggiare un’auto per le vacanze e partire alla volta della Penisola, scoprendone le bellezze. Eppure, i veri viaggiatori che vogliono coniugare l’emergenza Covid-19 al turismo devono rispettare una condizione: ottenere la Certificazione verde COVID-19, ovvero il Green Pass.

Per essere più specifici, il Green Pass consente di muoversi liberamente da e verso qualsiasi regione e in mancanza di zone gialle o rosse non è necessario esibirlo. Però, qualora malauguratamente si ripresentasse la necessità di far rientrare una regione in questi colori, l’unico modo per partire e/o visitarla sarebbe proprio ottenerlo. 

Precisiamo, in ogni caso, che chi arriva in una regione in zona gialla o rossa ne deve necessariamente rispettare le limitazioni, a prescindere dal Green Pass. Queste possono includere restrizioni in termini di accesso a determinate strutture ed eventuale coprifuoco.

Viaggiare in epoca di Covid-19: che cos’è il Green Pass?

Covid-19 e vacanze estive 2021 significa necessariamente Green Pass. Questa certificazione è la principale alleata dei viaggiatori, perché ne attesta la condizione di salute sicura. Si ottiene in tre modi:

  • Avendo ricevuto almeno la prima dose di vaccino;
  • Dimostrando di essere guariti dal Covid-19;
  • Effettuando un test molecolare/antigenico nelle 48 ore precedenti alla partenza, risultando negativi.

Il Green Pass permette di muoversi liberamente fra regioni di diverso colore per una durata di 9 mesi e viene emesso in formato digitale stampabile. A partire dal 1 luglio, inoltre, permetterà di viaggiare tra i paesi dell’Unione Europea.

Spostamenti in estate 2021: quali sanzioni si rischiano?

Le sanzioni relative agli spostamenti in tempi di Covid-19 nel 2021 possono essere particolarmente pesanti in base alla violazione commessa. Per intenderci, chi è sprovvisto di Green Pass e si reca verso/parte da una regione gialla o rossa per viaggi di piacere (e dunque senza esigenze serie e comprovate) rischia di pagare una somma che va da 400 a 3000 euro.

La stessa pena si impone a chi cerca di contraffare la certificazione. In questo caso, però, c’è anche l’aggravante delle sanzioni previste dal Codice Penale per la produzione di falsi: il rischio è quello di almeno un anno di reclusione.

Vacanze estive 2021: consigli di viaggio in epoca di Covid-19

Durante le vacanze 2021, purtroppo, Covid e prudenza sono due parole chiave. La seconda permette di evitare il primo, per questo ogni viaggio, compreso quello in auto, deve rispettare delle regole precise.

Di certo viaggiare in auto è la soluzione più sicura, specie se si opta per Drivalia, che assicura non solo i già assodati e altissimi livelli di pulizia dei veicoli, ma anche l’effettuazione di tutte le rigorose procedure di igienizzazione previste per il settore, in linea con quanto indicato sia dall’OMS che dal Ministero della Salute.

Ogni vettura, infatti, viene igienizzata sia prima che dopo il noleggio, così da azzerare i rischi di contagio da virus Covid-19.

Estate 2021: Covid-19, viaggi in famiglia e viaggi tra amici

C’è però da precisare che un’auto perfettamente igienizzata deve andare di pari passo con un conducente e con dei passeggeri responsabili. Se Covid-19 e vacanze estive 2021 sembrano difficili da associare, una vera presa di coscienza delle regole sugli spostamenti dettate dal Governo può rendere tutto semplicissimo.

Facciamo degli esempi pratici. Come abbiamo detto, in zona bianca i viaggi di piacere in auto si potranno sì effettuare senza limiti d’orario e senza addurre motivazioni o giustificazioni, solo se ogni passeggero è nelle condizioni di esibire il già citato Green Pass: ciò vale anche per i minorenni, esclusi i bambini di età inferiore a due anni.

Per quanto riguarda i viaggi in auto in famiglia, dimostrando di essere congiunti non ci sono particolari indicazioni da seguire. Invece, se si viaggia tra amici (dunque non congiunti e non conviventi) si devono rispettare le disposizioni già attive negli scorsi mesi.

Per chi non le conoscesse: nella parte anteriore del veicolo deve trovarsi solo il guidatore, mentre nella parte posteriore due passeggeri con obbligo di indossare la mascherina.

Coronavirus, spostamenti estate 2021: le buone pratiche

Concludiamo, infine, ricordando che ci sono delle buone pratiche da seguire per un viaggio in auto sicuro e tranquillo. Relax e meritato riposo, infatti, non devono distogliere l’attenzione dalla lotta al virus.

Per iniziare, chi prevede di affrontare un lungo viaggio deve pianificare diverse soste. Queste permettono non solo di sgranchirsi un po’ le gambe ma anche e soprattutto di prendere aria e far arieggiare il veicolo, minimizzando eventuali rischi di contagio.

Dovrebbe essere superfluo dirlo, ma se da una parte è necessario che tutti rimangano idratati, dall’altra parte ogni passeggero dovrebbe avere una propria borraccia personalizzata e riconoscibile, onde evitare involontari scambi di bottiglie che possono, in effetti, dar via libera al virus. 

Igienizzare le mani è un’altra prassi da seguire costantemente. Questo vale sia che ci si fermi a bere un caffè sia che si faccia rifornimento: un’accurata pulizia abbasserà drasticamente i rischi che si corrono dovendo obbligatoriamente passare da luoghi frequentati da molte persone.

Infine, mai abbassare la guardia né la mascherina: come abbiamo già accennato, i non conviventi devono indossarla anche all’interno del veicolo, ma occorre soprattutto ricordare di tenerla al suo posto all’interno dei luoghi pubblici.