Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Cosa controllare prima di un lungo viaggio in auto
Cerca nel blog Search
cosa controllare prima di lungo viaggio
cosa controllare prima di lungo viaggio

Cosa controllare prima di un lungo viaggio in auto

Esistono tantissimi motivi per affrontare un lungo viaggio in auto: lavoro, vacanza, divertimento… Qualunque sia il motivo, però, effettuare dei controlli prima della partenza è quasi obbligatorio per evitare guai o noie, a meno che tu non abbia preso un’auto a noleggio Drivalia. In quel caso, infatti, sappi che i nostri veicoli sono costantemente sottoposti a manutenzione, per cui potrai partire serenamente.

Vediamo, adesso, insieme quali controlli effettuare prima di un lungo viaggio in auto.

Controllo degli pneumatici

La prima cosa da controllare, senza ombra di dubbio, sono gli pneumatici. Farlo non è difficile: bisogna verificare il livello di pressione e l’usura delle gomme. Per ciò che concerne la pressione, basta svitare il tappo delle valvole poste sulle ruote e usare il manometro per assicurarsi che sia a norma. Occhio però. La pressione va sempre controllata quando gli pneumatici sono “freddi”, ovvero quando il veicolo non percorre grandi distanze da più di tre ore.

Per l’usura delle gomme, invece, dovrete valutare le condizioni del battistrada assicurandovi che non ci siano tagli, crepe o spaccature. In assenza di queste irregolarità, valutate l’aspetto complessivo: se ci sono anche solo piccoli segni d’usura “normale”, consultate comunque un esperto perché in base a quanto è lungo il vostro viaggio potrebbe consigliarvi un cambio gomme.

Controllo di abbaglianti e anabbaglianti

Un altro controllo essenziale è quello delle luci, con particolare attenzione ai fari abbaglianti e ai fari anabbaglianti. Anche in questo caso, le verifiche sono semplici, perché bisogna partire dal (quasi ovvio) presupposto che le luci abbaglianti debbano essere sempre molto luminose, mentre quelle anabbaglianti non devono creare disagi agli altri guidatori.

Il fascio di luce dei fari abbaglianti deve essere inclinato verso l’alto, con una messa a fuoco a lungo raggio, mentre quello dei fari anabbaglianti deve essere inclinato verso il basso con una messa a fuoco a corto raggio. Per verificare che i fari siano in buone condizioni, occorre posizionare l’auto su una strada piana, di fronte a una parete.

Dopodiché, bisogna misurare l’altezza del fascio luminoso e valutarne l’obliquità. Se la proiezione dei fasci luminosi non è mai centrata, sembra irregolare, se i fari abbaglianti tendono troppo verso il basso o quelli anabbaglianti tendono troppo verso l’alto, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un tecnico che effettuerà una veloce regolazione, sia in orizzontale che in verticale.

Controllo dei freni

I freni sono elementi essenziali per la sicurezza, dunque, per quanto sia possibile fare dei controlli da sé, è essenziale che non venga mai trascurata la corretta manutenzione e che siano sempre stati fatti gli appositi check regolari (e straordinari) dal meccanico.

Se è tutto sotto controllo e volete soltanto accertarvi che non ci siano problemi non rilevati, potete fare dei piccoli test qualche giorno prima di affrontare il vostro viaggio lungo in auto. Uno dei test più efficaci è premere a fondo a inizio partenza: il movimento dovrebbe essere fluido e la reazione immediata.

La frenata, inoltre, dovrebbe seguire una traiettoria dritta, coerente e non tendere (neanche minimamente) a destra o a sinistra. In più, le luci dovrebbero attivarsi immediatamente. Anche in questo caso, se si riscontrano delle irregolarità, è meglio consultare un tecnico.

Altre accortezze prima di un lungo viaggio in macchina

Se il controllo degli pneumatici, dei fari e dei freni sono essenziali, ci sono delle altre accortezze da non prendere sotto gamba se si sta pianificando un lungo viaggio in automobile. Per esempio, è una buona idea dare un’occhiata alle condizioni dei tergicristalli e sostituirli nel caso fossero usurati.

Un’altra buona idea è quella di fare un lavaggio auto fai da te e di pulire accuratamente i vetri e gli specchietti, in modo da essere sicuri di godere sempre di una buona visibilità. Infine, occhio al carico massimo dell’auto: in base al veicolo che guiderete, tenete conto delle quantità di bagagli da portare con voi. Un’automobile troppo carica può essere pericolosa e può portare a un dispendio eccessivo di carburante.