Scenari imbiancati e mozzafiato: si sa, al cadere delle prime nevicate sembra tutto un po’ più magico. Tuttavia, quando ci si mette al volante è bene lasciare da parte lo stupore, perché guidare sulla neve può essere più difficile del previsto.
Niente paura, però: scegliendo l’auto a noleggio giusta, seguendo qualche prezioso consiglio e usando gli strumenti corretti le strade ricoperte di neve saranno meno pericolose e più facilmente percorribili.
Indice dei contenuti
Come guidare sulla neve in discesa?
Se guidare sulla neve procedendo su un rettilineo può essere meno pericoloso che guidare sull’asfalto coperto di foglie, grazie ai minori problemi di aderenza, lo stesso non si può dire quando si procede in discesa.
La strada coperta di neve diventa ostica e più scivolosa. Si potrebbe addirittura avere la sensazione di essere a un passo dal perdere il controllo del mezzo. La regola numero uno, dunque, è evitare di innervosirsi e cercare di rimanere concentrati, abbassando per esempio il volume della radio.
La concentrazione eviterà un errore comune ed estremamente controproducente: l’abuso delle frenate. In questo contesto, come nell’aquaplaning o in altre situazioni d’emergenza, il freno va assolutamente dosato.
I facili eccessi non salvano la situazione. Anzi: possono causare rotazioni del veicolo su sé stesso e sbandamenti, che in discesa potrebbe risultare molto pericolosi. Il freno deve dunque essere usato in maniera stabile e regolare.
I conducenti più esperti sapranno che la regola essenziale sulla neve, specie in discesa, è frenare prima ma non frenare spesso. Per intenderci, una volta palesatosi un ostacolo, un mezzo o si venga messi di fronte a qualsiasi ragione per frenare è bene cominciare a farlo da lontano, onde evitare di scivolare.
Attenzione anche alla velocità. In discesa è meglio non scherzare con l’acceleratore, ma è bene evitare anche di rallentare in modo eccessivo onde evitare il blocco del veicolo e le conseguenti difficoltà di riavvio.
Come guidare sulla neve in salita?
Anche quando si guida sulla neve in salita è bene rimanere concentrati e dosare il freno, evitando bruschi stop e altrettanto brusche ripartenze. È fondamentale mantenere lo stesso andamento che si stava tenendo sul rettilineo (chiaramente nel rispetto dei limiti di velocità) per evitare di perdere slancio.
Un altro consiglio fondamentale è quello di lasciare molto spazio tra sé e il veicolo davanti o, comunque, di assicurarsi di avere un’ampia visuale della salita onde evitare di restare sospesi a metà del percorso.
Altrettanto essenziale, nel caso in cui si prenda atto di eventuali difficoltà di mezzo, controllare un elemento per volta. Questo significa, per esempio, che è bene non sterzare, frenare o accelerare insieme: meglio ragionare in maniera lucida e mettere in ordine le priorità per dare vita a manovre non aggressive.
Guida sulla neve: quando utilizzare le catene?
Guidare sulla neve non significa automaticamente usare le catene. Si tratta infatti di dispositivi d’emergenza e vanno usate solo in determinati frangenti.
Nella fattispecie, occorre montare le catene solo quando il fondo della vettura tocca lo strato di neve presente sulla strada che si sta percorrendo. Ergo, le catene sono essenziali in salita, in discesa o in condizioni di alto innevamento.
Una volta montate (rigorosamente sulle ruote motrici), occorrerà rispettare il limite di velocità di 50km orari. Considerando questi presupposti è necessario specificare che se le strade che si andranno a percorrere saranno coperte da un leggero strato il loro utilizzo non sarà necessario.
Anzi, c’è di più: in questi frangenti utilizzare le catene da neve è addirittura problematico. Oltre a rompersi e a rallentare il veicolo, le catene possono addirittura creare dei danni al manto stradale. Per questa ragione è buona prassi consultare i bollettini meteo e aggiornarsi sull’altezza che la neve andrà a raggiungere sui tratti che si intende percorrere.
Si ricorda però che il Codice della Strada stabilisce l’obbligo di catene a bordo per tutto il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile. Proprio in questo periodo Drivalia permette di optare per un’offerta che include la dotazione invernale: basta selezionare il modello di auto e richiedere la dotazione invernale, che sarà compresa nella tariffa di noleggio.