Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Come montare le catene da neve alle gomme dell’auto
Cerca nel blog Search
come montare catene neve
come montare catene neve

Come montare le catene da neve alle gomme dell’auto

L’inverno porta con sé panorami mozzafiato, dipinti dal bianco delle prime nevicate. Tuttavia, per attraversarli in tutta sicurezza, bisogna sapere come montare le catene da neve alle gomme dell’auto.

Questi dispositivi si usano solo in determinati frangenti, ma in quei casi possono rivelarsi anche indispensabili, specie quando si devono affrontare strade in salita o in discesa dopo improvvise burrasche.

Indice dei contenuti

Cosa sono le catene da neve

Le catene da neve, come suggerisce il nome, sono delle catene il cui scopo è ancorarsi agli pneumatici per mezzo di un sistema di ganci. Sono progettate per affondare negli strati di neve compatta o di ghiaccio, infrangendo le barriere che distaccano il mezzo dal manto stradale.

Essendo realizzate in metallo resistente e durevole, tollerano perfettamente il peso dell’automobile. Il loro obiettivo è quello di massimizzare la trazione tra l’auto e l’asfalto e, conseguentemente, l’aderenza alla strada, creando attrito.

Infatti, più è alto lo strato di neve tra l’asfalto e il veicolo, più l’automobile perde aderenza. Ciò può portare a slittamenti e perdita del controllo del mezzo: per questo guidare sulla neve può essere ostico anche per i conducenti più esperti.

Per evitare qualsiasi tipo di incidente, le catene devono essere saldamente agganciate alle ruote in modo che non si muovano durante il trasporto.

Montare le catene da neve all’auto: passo dopo passo

Prima di montare le catene da neve serve identificare gli pneumatici sui quali andranno installate. Le catene vanno infatti applicate sulle ruote motrici: ciò significa che dovranno essere montate su quelle anteriori se l’auto è a trazione anteriore, su quelle posteriori se è a trazione posteriore e su tutte le ruote se è a trazione integrale.

Stabilito questo, occorre estrarre le catene dal kit e assicurarsi che siano ben districate. Una volta fatto questo, è buona norma poggiarle a terra, di fronte allo pneumatico dove andranno applicate e poi prendere la prima tenendola saldamente con entrambe le mani.

A questo punto si può procedere a installarla tenendola in alto, ben aperta, e poggiandola sulla parte superiore della ruota in modo che ricada uniformemente sul lato anteriore. Se ben posizionata, la catena dovrebbe ricoprire oltre metà della ruota.

Una volta poggiata, bisognerà agganciarla per mezzo degli anelli, dei ganci o dei cavi presenti, secondo il modello. Chiusa la prima parte della catena, è necessario spostare il veicolo in avanti per esporre il resto della ruota e agganciare gli anelli restanti.

Infine, prima di partire, è bene girare gli pneumatici a destra e a sinistra per essere certi di aver collegato tutte le catene in modo sicuro.

Quando è obbligatorio montarle

Le catene da neve non sono un accessorio fisso. Al contrario, sono dispositivi che vanno montati solo in determinati momenti. Per la precisione, è obbligatorio applicarle quando si prevede di attraversare dei tratti di strada con neve particolarmente alta, in discesa o in salita.

L’uso delle catene da neve sull’asfalto senza o con poca neve può infatti essere controproducente: l’attrito provoca dei danni all’asfalto, può rompere le catene e può far correre dei pericoli al conducente. Va inoltre precisato che una volta montate occorre rispettare dei precisi limiti di velocità per non avere incidenti o problemi al veicolo.

Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché il Codice della strada prevede dal 15 novembre al 15 aprile l’obbligo di catene a bordo. Durante questo periodo, pertanto, ogni conducente deve avere a bordo questi dispositivi.

Questo vale anche per le auto a noleggio. Drivalia, per esempio, consente durante la prenotazione di selezionare una specifica offerta che include la dotazione invernale. Una volta scelta l’automobile, le catene saranno dunque comprese nella tariffa finale.