È vero, prima di partire per un viaggio in macchina si tende a non concentrarsi sugli inconvenienti. Eppure, per esempio, può capitare di forare una gomma e di doversi fermare per cambiare la ruota dell’auto.
Prevenire è meglio che curare: uno pneumatico bucato è un imprevisto che può capitare a chiunque, a prescindere dall’automobile, dalle distanze che si devono percorrere e dallo stile di guida. Per questa ragione è utile sapere come comportarsi e cosa fare, passo per passo.
Indice dei contenuti
Come sostituire la gomma dell’auto senza rischi
La prima cosa da fare per cambiare la ruota dell’auto in sicurezza è accendere le luci d’emergenza e accostare lentamente, avvicinandosi e poi fermandosi a un punto sicuro e possibilmente in piano. Non accelerare è fondamentale sia per evitare che lo pneumatico si danneggi ulteriormente sia per fermarsi con cautela nell’area di sosta o nella corsia d’emergenza.
Fatto questo, occorre tirare il freno a mano (per mantenere fermo il veicolo), scendere dall’auto e indossare immediatamente il giubbotto catarifrangente. Quest’ultimo è, a tutti gli effetti, un dispositivo di sicurezza reso obbligatorio dalla legge n. 47 del 27 febbraio 2004 e deve rispondere a caratteristiche di alta visibilità, con tanto di attestato di conformità.
Il giubbotto deve essere indossato sin da subito e per tutta la durata delle operazioni del cambio ruota. Ma non solo: va indossato anche dai passeggeri nel caso in cui scendessero dal veicolo, a maggior ragione se l’imprevisto capita in orari notturni.
La seconda cosa da fare è posizionare il triangolo di segnalazione, che deve trovarsi a 50 metri dal veicolo fermo (circa 70 passi) per essere visto a una distanza di almeno 100 metri da chi è in arrivo. Infine, se si è in possesso di cunei, è bene posizionarne uno sotto la ruota forata: sarà un ottimo aiuto per tenere l’auto ancor più ferma. Sarebbe buona norma anche indossare dei guanti protettivi.
Cambiare la ruota dell’auto: i passaggi
Anche se chi noleggia un’auto con Drivalia viaggia sempre su veicoli costantemente sottoposti a manutenzione, è sempre bene che sappia come cambiare la ruota all’atto pratico.
Una volta certi di essere al sicuro, si possono cominciare le manovre ufficiali di sostituzione. Chiaramente, andrà per prima cosa prelevata la ruota di scorta, sbloccando le sicure e le linguette che la tengono salda nella sua posizione. Estratto lo pneumatico di scorda, occorre posizionarlo vicino all’auto, a pochi passi dalla ruota forata.
Dal kit di cambio della gomma vanno poi estratti la chiave inglese e il crick. Questi due strumenti imprescindibili vanno portati sempre vicino alla gomma forata, in modo tale da non dover fare continuamente avanti e indietro. Fatto questo, il prossimo passo è analizzare la gomma. Se dovessero essere presenti coprimozzo o copriruota occorrerà smontarli con attenzione e allontanarli di qualche passo dall’area dell’operazione.
Una volta di fronte ai bulloni bisognerà allentarli (non toglierli, solo allentarli) con la chiave inglese, per rendere più semplice la rimozione della ruota nella fase successiva. A questo punto bisogna posizionare il crick in modo che sia ben stabile sotto il montante della vettura e cominciare a sollevare l’auto.
Qualora sollevando l’auto il crick dovesse apparire instabile è meglio non insistere, riabbassarlo e valutare una nuova posizione più salda. Non appena il veicolo sarà correttamente sollevato, invece, si potrà completare la rimozione dei bulloni e si potrà estrarre lo pneumatico forato afferrandolo per il battistrada e tirandolo con delicatezza, per poi poggiarlo per terra.
Fatto questo, basterà sostituire la gomma bucata con la ruota di scorta: per farlo si dovranno allineare i fori del cerchione con le viti dell’auto e riavvitare i bulloni finché la ruota non sarà ben stabile. Assicuratisi di ciò, non servirà altro che riabbassare il crick, rimuovere il cuneo, rimettere tutto a posto e ripartire.