Le agognate ferie stanno finalmente arrivando. Se quest’anno hai scelto di andare in vacanza in auto con tutta la famiglia, cane compreso, o semplicemente hai in programma di fare un lungo spostamento in macchina, non perderti le nostre dritte su come affrontare il viaggio al meglio.
Indice dei contenuti
Come preparare un lungo viaggio in auto?
Che tu sia un guidatore provetto abituato a lunghe tratte o che sia il tuo primo viaggio di questo tipo, non importa. Esistono comunque regole e accorgimenti che è importante seguire per non trovarsi impreparati e non correre rischi. Vediamo allora cosa è importante controllare prima di mettersi al volante, cosa può essere utile portare con te e quali accorgimenti avere per intraprendere un viaggio in sicurezza.
Cosa controllare prima della partenza
La prima cosa da fare se si parte con la propria auto è accertarsi che questa sia in condizioni perfette. Oltre ai controlli obbligatori, come revisione e tagliando, bisognerebbe prevedere un check-up completo dal meccanico per assicurarsi che sospensioni, filtri, motore e pneumatici godano di buona salute.
Se la tua auto non è in grado di affrontare un viaggio lungo e non sei sicuro della sua affidabilità, se non hai tempo e voglia di fare tutti i controlli del caso o semplicemente cerchi un’opzione più comoda e sicura, il noleggio è la soluzione migliore. Nella nostra flotta tutti i veicoli sono di recente produzione e rigorosamente controllati per garantirti comfort e sicurezza.
Cosa portare in viaggio
Anche se hai scelto di viaggiare in auto per non dover sottostare a quelle fastidiose limitazioni di bagaglio che avresti in un viaggio in aereo o con altri mezzi, abbi cura di non trasformare la macchina in un furgoncino per traslochi!
Ogni auto ha un carico massimo, indicato sul libretto di circolazione, oltre il quale l’aderenza su strada e il controllo del veicolo non sono più garantiti. Un carico maggiore del dovuto potrebbe costarti anche una sanzione. Per il codice della strada, infatti, i bagagli non devono ostruire la visibilità del conducente, o compromettere la stabilità del veicolo. Insomma, lascia a casa il superfluo e viaggia più comodo e sicuro.
Una volta risolta la questione bagagli, ricordati di predisporre uno zaino o una borsa con tutto quello che ti servirà durante il viaggio. Snack, barrette energetiche, un mix di frutta secca o altri tipi di spuntini per ricaricare le energie e calmare gli attacchi di fame, che stai sicuro arriveranno già a qualche ora dalla partenza. Occhio anche all’idratazione, soprattutto se viaggi nelle ore più calde della giornata. Non dimenticare il caricabatterie da auto per i dispositivi elettronici o un powerbank. Ricordati infine di tenere a portata di mano i documenti per eventuali controlli da parte delle autorità stradali.
Come viaggiare sicuri
Fare un viaggio sicuro è prerogativa di ogni guidatore, soprattutto se si viaggia con i propri cari. Rispettare i limiti di velocità, la distanza di sicurezza, stare attenti alla segnaletica e indossare la cintura di sicurezza è la base.
Oltre a queste ovvie, ma mai scontate, raccomandazioni, puoi consultare anche la nostra checklist del perfetto guidatore.
Per evitare i pericolosi colpi di sonno, soprattutto in autostrada, assicurati di programmare il tuo viaggio in modo tale da poter riposare prima di metterti alla guida, evita di assumere cibi troppo grassi ed elaborati che affaticano la digestione e provocano sonnolenza, cerca di fare una sosta ogni 150-200 km.
Se assumi farmaci controlla tra le avvertenze che non ci siano controindicazioni legati alla sonnolenza.
Se viaggi da solo, un modo per rimanere vigili, potrebbe essere quello di programmare una playlist musicale o scaricare in anticipo podcast e audiolibri di tuo interesse: quale occasione migliore di un viaggio in macchina per ascoltare quel libro tenuto sul comodino che non hai mai il tempo di leggere!
Come affrontare viaggi lunghi in auto in gravidanza o con bambini piccoli?
Se un viaggio lungo in macchina non adeguatamente preparato può essere molto stancante, potrebbe esserlo ancora di più per le donne in gravidanza o in presenza di bambini piccoli. Anche in questo caso con la giusta dose di preparazione e accorgimenti si può giungere alla meta senza particolari stress.
Per quanto riguarda i viaggi in auto durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, nausea e spossatezza potrebbero essere più intensi del normale, per cui è consigliabile programmare delle soste per evitare di rimanere troppo a lungo nella stessa posizione e muoversi per favorire la circolazione.
Se si soffre di mal di schiena un piccolo cuscino posizionato all’altezza dei reni potrebbe essere di gran sollievo.
La cintura di sicurezza rimane imprescindibile anche al nono mese, salvo diversa indicazione del medico.
Per affrontare un lungo viaggio con bambini piccoli limitando lo stress e garantendo la loro sicurezza, anche qui è bene giocare di anticipo. Come prima cosa scegli un seggiolino adatto al peso e all’età del bambino. Per evitare particolari insofferenze all’auto, alle cinture o momenti di incontenibile vivacità potresti partire la sera o comunque nell’orario del pisolino. Armati di tutto ciò possa servirti per intrattenerlo nei momenti in cui, come presumibilmente accadrà e neanche a torto, non vorrà rimanere più seduto: giocattoli, musichette, kit anti-fame e anti-sete e naturalmente tanta pazienza. Se tutto ciò non dovesse bastare, una sosta non programmata non è la fine del mondo!
Viaggio in auto con il tuo cane: comodità e sicurezza
Affrontare un viaggio in auto con il cane richiede più attenzioni di quelle che adotti per tragitti brevi.
La legge consente il trasporto di animali domestici in macchina, ma con alcune limitazioni. Nel caso viaggi con più di un cane, devono essere custoditi in apposite gabbie o essere posti nei sedili posteriori divisi da una rete dal posto di guida.
Potresti optare per un trasportino meglio se spazioso, posto in uno spazio arieggiato e fissato con la cintura di sicurezza.
Se per il tuo cane è il primo viaggio in auto così impegnativo è bene abituarlo agli spazi e ai movimenti della macchina con un po’ di anticipo rispetto alla partenza, per testare le sue reazioni.
Porta con te un oggetto familiare che possa aiutarlo a non agitarsi, e prevedi qualche sosta in più durante il tragitto. Come te, anche il tuo amico a quattro zampe avrà bisogno di sgranchirsi un po’ ogni tanto.
Adesso che sei pronto per partire non ci resta che augurarti buon viaggio!