Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Quale categoria auto scegliere per il noleggio
Cerca nel blog Search
carcloud
carcloud

Quale categoria auto scegliere per il noleggio

Talvolta la scelta dell’auto da noleggiare più adatta alle tue esigenze non è così immediata come avresti creduto. Di certo, avere tutte le informazioni necessarie e riflettere sulle tue aspettative può essere di grande aiuto.

Le nostre agenzie di noleggio offrono diversi gruppi di veicoli tra cui scegliere, per esempio la flotta auto è suddivisa in cinque categorie:

  • economy
  • compact
  • standard
  • automatic
  • minivan

Per avere le idee più chiare iniziamo col decifrare insieme le abbreviazioni e le icone a supporto.

Indice dei contenuti

Guida alla categoria auto

Per esempio, i più curiosi potrebbero essersi chiesti cosa significhino le sigle a corredo dei gruppi auto che si trovano sui siti e sulle brochure di autonoleggio.

In genere, le sigle vengono esplicitate dalle icone presenti, ma la corrispondenza potrebbe non essere subito chiara.

Ecco allora un piccolo vademecum per soddisfare la tua curiosità e aiutarti a compiere una scelta consapevole e informata.

Innanzitutto, tieni presente che ogni società di noleggio auto adotta le proprie abbreviazioni, tuttavia in linea di massima le sigle funzionano come segue:

  • la prima lettera, spesso separata dalle altre da un trattino o da una barretta verticale indica il gruppo auto;
  • l’insieme di lettere che segue l’indicazione del gruppo ne definisce le caratteristiche principali.

La prima lettera indica la categoria del veicolo, le possibilità sono numerose:

  • M= Mini, 
  • E= categoria economica, 
  • C= Compact, 
  • I= categoria medio bassa, 
  • S= categoria media, 
  • F= categoria medio alta, 
  • P= categoria di lusso, 
  • L= categoria di lusso superiore, 
  • X= veicoli speciali 

La seconda indica la tipologia, specificando il numero di porte e/o di posti:

  • B= 2 porte,
  • C= 3 porte,
  • D= 4 porte,
  • W= Famigliare,
  • V= Van/pulmino,
  • L= Berlina,
  • S= Sportivo,
  • T= Cabriolet,
  • F= 4 ruote motrici,
  • P= Pickup,
  • J= Fuoristrada,
  • X= Special (si riferisce ad un accessorio special vincolante nel o sul veicolo) 

Il cambio può essere manuale (M) oppure automatico (A) e questa caratteristica è indicata dalla terza lettera.

Infine, ultimo ma non meno importante, soprattutto in previsione di un viaggio estivo, l’ultima lettera specifica se tra gli optional è inclusa l’aria condizionata: R significa che c’è, M che non c’è; a questo proposito non serve che corriate a controllare, tutte le auto della nostra flotta ce l’hanno di serie.

Per fugare ogni dubbio, ecco un esempio concreto dal nostro sito:

Sigle categorie di auto a noleggio

Questa auto del gruppo B appartiene alla categoria economy (E), è un veicolo tre porte (C), caratteristica indicata anche dall’icona sottostante accompagnata dal numero, è dotata di cambio manuale (M) e, naturalmente, di aria condizionata (R).

Adesso che hai le idee più chiare, passa a  considerare quale sono le tue necessità quando sei in vacanza. Qual è il tipo di viaggio che hai in programma?

Viaggiare con la famiglia

La famiglia, più o meno numerosa che sia, ha esigenze specifiche per ognuno: giochi per i bambini, passatempi per i ragazzi, spazio per genitori, nonni, zii e animali domestici. Irrinunciabile un bagagliaio spazioso per avere cambi in abbondanza per tutti perché nessuno ha voglia di mettersi a lavare e stendere panni in vacanza.

Perciò ad esempio se ci sono bambini fino al 150 cm d’altezza ricordate di richiedere il seggiolino adatto in fase di prenotazione e di scegliere un modello 5 porte o famigliare (W) per rendere più agevoli le operazioni di sicurezza necessarie.

La stessa accortezza è valida anche in caso di persone con, anche minime, difficoltà di movimento in modo che possano salire e scendere dal veicolo con facilità.

Anche la scelta del cambio potrebbe non essere così banale. In Italia sono ampiamente diffusi modelli con cambio manuale, e la maggior parte di noi si trova più a proprio agio con questo stile di guida.

Perciò il manuale sarebbe l’opzione più immediata vista la maggiore pratica; rimane da considerare il fatto che avere anziani, bambini, ragazzi o animali in auto può essere fonte di distrazione e, in questo caso, il cambio automatico potrebbe essere una scelta comoda, conveniente e sicura. A te le considerazioni del caso.

Di contro, il dilemma dell’aria condizionata probabilmente non si pone, perché si può anche tenere spenta, ma sapere che c’è è rassicurante.

Viaggio di coppia

Una fuga d’amore, un’evasione dalla routine, una vacanza on the road, qualunque sia il vostro viaggio di coppia, in questo caso entra in gioco un fattore determinante: il romanticismo.

Perché ci vuole, checché se ne dica: quando si parte insieme è piacevole fare qualcosa di speciale, condividere piccole esperienze uniche. Inoltre, secondo molti viaggiare in auto rafforzerebbe il legame stimolando il dialogo e la condivisione.

Il piacere di guidare un’auto diversa dal solito per viziare e viziarsi può essere uno dei tanti dettagli che contribuiscono a rendere indimenticabile l’esperienza.

Viaggio con amici

Che siate un gruppo spartano a cui piace partire in cerca di avventure o accessoriatissimi amanti dell’organizzazione, l’auto giusta è fondamentale: spaziosa, prestante, piacevole da guidare e comoda per contenere i bagagli di tutti e per alternarsi al volante. A proposito, ricordati di chiedere la seconda o la terza guida!

Se avete in programma un viaggio molto lungo può essere utile fare dei giochi per passare il tempo o mettere della musica per creare l’atmosfera giusta: durante un viaggio in macchina potete ascoltare brani intramontabili da cantare tutti insieme, canzoni rilassanti o le ultime hit, in tutti i casi sarà un buon modo per stare insieme.

E per il noleggio a lungo termine?

Un discorso a parte è quello per il noleggio a lungo termine di una vettura. In questo caso, dovrai considerare anche le necessità della vita quotidiana: possibilità di parcheggio, passeggeri abituali, stile di guida, frequenza e modalità d’uso.

Infatti, se hai la disponibilità di un garage, figli da accompagnare a scuola ogni giorno e se ti sposti spesso fuori città hai determinati bisogni; invece, le tue esigenze sono certamente diverse se parcheggi in strada, non hai figli e ti sposti per lo più in città.

Nel primo caso puoi scegliere una berlina spaziosa o una familiare, 5 porte, con cambio manuale per godere del piacere della guida su strade extraurbane e in autostrada; il secondo richiede una scelta diversa, un’auto compatta è l’ideale per non avere problemi a posteggiare e il cambio automatico potrebbe essere utile nel traffico.

Perciò sia in viaggio sia nella quotidianità considera tutti i fattori per noleggiare la categoria di auto più adatta a soddisfare tutte le tue necessità e, perché no, anche i tuoi capricci.