La virtù sta nel mezzo, recita una celebre locuzione latina. E, azzardando un paragone, si potrebbe dire che le cose stanno così anche per la nostra Penisola: tra Nord e Sud si trovano i borghi più belli del Centro Italia, carichi di bellezza e fascino.
Per scoprirli non c’è niente di meglio che un viaggio a bordo di un’auto di Drivalia: basta scegliere le proprie mete ideali e partire, spostandosi da un punto all’altro con il massimo della comodità.
Indice dei contenuti
Atmosfere medievali e buon cibo: i borghi più belli della Toscana
Il fascino della Toscana è innegabile. Impregnata di cultura, vivida per i suoi colori e i suoi profumi, questa regione è una meta turistica che riesce ad accontentare chiunque con le sue bellezze e risorse.
Iniziare il viaggio verso i suoi borghi più belli è semplice: basta recarsi alla stazione di Firenze, prendere un’auto a noleggio e partire alla volta di Palazzuolo sul Senio.
Si tratta di un villaggio di pietra incastonato all’interno di una gola di montagna, verdissima e rigogliosa. Qui, oltre a perdersi tra i monumenti e a sorprendersi per i panorami mozzafiato, è possibile gustare la celebre Castagna del Mugello, una specialità premiata con l’IGP.
Chi vuole respirare un’atmosfera ancora più particolare non deve far altro che noleggiare un’auto in centro ad Arezzo e recarsi ad Anghiari: un vero tesoro medievale che giace tra l’Arno e il Tevere.
In questo piccolo villaggio è possibile godersi i migliori vini toscani all’interno di locande che sembrano richiamare i più famosi romanzi fantasy.
Infine, altrettanto suggestivo è Suvereto, entrato a far parte dei borghi più belli del Centro Italia grazie alle sue famose mura di cinta, rimaste intatte nonostante il trascorrere dei secoli. Per arrivare in questo luogo che svetta sulle colline toscane basta noleggiare un’auto in centro a Livorno.
Gusto, suggestioni epiche e spiritualità: i borghi più belli del Lazio
Arrivare nel Lazio significa visitare la culla dell’Italia. Qui il mito ha incontrato la storia e l’atmosfera che si respira è un mix vincente di epica, spiritualità e genuinità. Per iniziare a scoprire i suoi borghi più belli basta fare una prima semplice mossa: noleggiare un’auto a Roma.
Una volta a bordo non resta che dirigersi verso Amatrice: situato ai piedi dei Monti della Laga, questo borgo è circondato da colline, fiumi e laghi. Le sue strade sono cariche di storia, ma il motivo più goloso per visitarlo è ovviamente l’amatriciana, piatto iconico da gustare in uno dei ristoranti del centro storico.
Per chi parte da Roma e vuole scoprire un luogo decisamente più spirituale, invece, il borgo d’elezione è sicuramente Castel Gandolfo. Qui si trova la residenza estiva dei papi e, vista la location, la scelta non stupisce: il borgo si affaccia sul lago di Albano ed è circondato dal verde di boschi profumati e silenziosi.
Infine, una meta da non perdere è Sperlonga. Raggiungibile da Roma, questo piccolo paese è noto per le sue spiagge mozzafiato. Non a caso fu la dimora dell’imperatore Tiberio che vi costruì una sontuosa villa, visitabile ancora oggi.
Scorci verdi e natura selvaggia: i borghi più belli dell’Abruzzo
Un viaggio in Abruzzo è un viaggio alla scoperta di sé. Anche se non mancano le mete fortemente turistiche, la vera bellezza di questa regione sta negli scorci più silenziosi e riservati, che sembrano invitare al contatto con la natura.
Per comprendere quanto questo sia vero basta noleggiare un’auto all’aeroporto di Pescara e dirigersi, per cominciare, verso Abbateggio. Questo borgo è circondato da un bosco che sembra quasi fatato, la Macchia di Abbateggio, ed è vicino alla sorgente La Morgia, le cui acque sono talmente limpide da lasciare senza fiato.
Altrettanto incantevole è Opi. Da L’Aquila basta noleggiare un’auto per ritrovarsi in questo paese incastonato tra i monti e circondato dalla natura più selvaggia. Il verde, i pochissimi abitanti e il panorama dato dai 1250 metri sul livello del mare lo rendono un luogo unico nel suo genere.
Infine, c’è un’altra meta da non perdere in Abruzzo: prendendo un’auto a noleggio a Teramo si può scoprire Campli. Abbracciato dai Monti Gemelli e posizionato nel grembo di una valle delineata dai torrenti Siccagno e Fiumicino, il borgo è ricco di capolavori d’arte sacra.
Il viaggio finisce qui, ma se i borghi più belli del Centro Italia hanno acceso il desiderio di bellezza è meglio non fermarsi: in fondo grazie a Io Noleggio Italiano, promo nata dalla partnership tra Drivalia e I Borghi più belli d’Italia, si può andare davvero ovunque.
Quindi, se desiderio di farsi stupire dalle più belle perle della Penisola cresce, meglio cavalcare l’onda e scoprire anche i borghi più belli del Nord Italia e i borghi più belli del Sud Italia.