Categorie
Cerca nel blog Search
  • Home
  • Consigli
  • Asfalto coperto di foglie: come evitare problemi di aderenza
Cerca nel blog Search
Asfalto coperto di foglie
Asfalto coperto di foglie

Asfalto coperto di foglie: come evitare problemi di aderenza

L’autunno è una stagione estremamente suggestiva, quasi romantica. Tuttavia è anche un periodo carico di insidie per i guidatori: dall’asfalto coperto di foglie fino alle prime piogge, l’aderenza diminuisce e aumentano i rischi di slittamento del veicolo.

Come si fa, dunque, a mettersi comodi al volante della propria auto a noleggio e a non correre rischi? Semplicemente conoscendo i principali pericoli stagionali e prevenendoli, con le giuste attenzioni.

Indice dei contenuti

Foglie sull’asfalto e prime piogge: rischi e precauzioni

L’arrivo della stagione autunnale vede gli alberi spogliarsi delle foglie, che si adagiano sulle strade, in maniera continua e spesso copiosa.

Nei mesi di settembre, ottobre e novembre le foglie cadono a un ritmo sostenuto, talvolta talmente rapido da coprire interamente l’asfalto. Da questo conseguono dei rischi non indifferenti, in primis la mancanza di aderenza del veicolo.

Il rischio aumenta esponenzialmente quando la caduta si coniuga alle prime piogge della stagione. Le foglie, infatti, rendono la strada pericolosa per due motivi: non facendo parte del terreno limitano la trazione e riempiendosi d’acqua diventano viscose.

La viscosità riduce drasticamente la tenuta di strada e allunga i tempi di frenata, rendendo difficile il guidare in sicurezza. Per riuscire a ovviare a queste difficili situazioni, occorre innanzitutto moderare la velocità ed evitare i cambi repentini di direzione.

Bisogna oltretutto assicurarsi di avere una tenuta salda del volante. È altamente consigliato tenere entrambe la mani sullo sterzo, tenendole a ore 9 e a ore 3. Questa posizione, infatti, consente di avere un totale controllo del veicolo in caso di svolte, schivate o reazioni rapide.

Condizioni meteo e asfalto scivoloso: regole d’oro

Preso atto della pericolosità dell’asfalto coperto di foglie, diventa evidente come le condizioni meteo giochino un ruolo preponderante durante la stagione autunnale. Per questa ragione, tanto prima quanto durante il viaggio è bene seguire delle regole.

Prima di partire, per esempio, è bene dedicare alcuni minuti del proprio tempo alla consultazione delle previsioni del tempo e alla verifica dei limiti di velocità sui tratti di strada che si andranno a percorrere.

Ciò permette non solo di conoscere in anticipo eventuali alterazioni atmosferiche, ma anche di stimare le velocità che andranno adottate in caso di meteo avverso. Una marcia sostenuta o troppo rapida può infatti portare all’aquaplaning, ovvero alla perdita di contatto tra gli pneumatici e la strada.

Sempre prima di mettersi al volante è bene tenere conto degli orari di alba e tramonto, per accendere i fanali in tempi utili ed evitare eventuali abbagliamenti, piuttosto diffusi durante il periodo autunnale.

Infine, durante il viaggio è fondamentale rispettare le distanze di sicurezza ed evitare le brusche frenate. In caso di curve, è buona norma affrontarle più lentamente del dovuto e con la massima concentrazione, abbassando se necessario il volume della radio ed evitando qualsiasi tipo di distrazione.

Non solo aderenza: l’importanza della visibilità

Le criticità dell’asfalto coperto di foglie non si limitano ai problemi di aderenza. C’è un altro fattore, non indifferente, da tenere in considerazione: la scarsa visibilità.

La caduta cospicua di foglie può infatti provocare l’occultamento della segnaletica orizzontale e far risultare illeggibili le strisce di corsia, le frecce direzionali e le indicazioni riguardanti eventuali isole di traffico.

Ma non solo: possono essere occultate anche eventuali buche e avvallamenti. Per questa ragione, oltre a procedere con moderazione, è buona prassi (specie se la giornata è particolarmente uggiosa) accendere i fanali e ispezionare per quanto possibile la strada durante il tragitto.