L’estate è appena finita e chi percorre chilometri e chilometri di strade urbane ed extraurbane in auto deve iniziare a fare i conti con l’autunno e le prime piogge. È molto importante in caso di asfalto bagnato prestare molta attenzione, con una guida prudente e pronta a disinnescare gli imprevisti del fenomeno dell’aquaplaning.
Indice dei contenuti
Fenomeno dell’aquaplaning: cos’è e quali sono le cause
Cosa si intende esattamente per aquaplaning? Si tratta di un pericoloso cuscinetto di acqua piovana che si forma in alcuni casi tra lo pneumatico e il manto stradale facendo perdere aderenza e stabilità alla tua auto.
Le cause del fenomeno sono da ricercare principalmente in una elevata velocità; il pericolo si acuisce specialmente nei cambi di direzione o a causa di una sbagliata impostazione nel taglio delle curve che si presentano sul percorso. Più la tua auto è leggera più sarà soggetta al rischio aquaplaning.
Come evitare problemi alla guida in caso di pioggia
La regola aurea è quella della moderazione della velocità in modo tale da avere il massimo grip con l’asfalto e una tenuta di strada in tutta sicurezza. Fortunatamente a darti una mano dal punto di vista della guida in sicurezza negli ultimi anni è intervenuta anche la tecnologia dei materiali che ha consentito (purtroppo ancora su una minoranza delle strade e delle autostrade italiane) di utilizzare materiali moderni per i manti stradali, tipologie di asfalto particolarmente drenanti in caso di pioggia che aumentano sensibilmente la sicurezza alla guida.
Evitare cambi di direzione repentini o impostare traiettorie di curve molto strette può essere determinante per evitare rischi di perdita di aderenza a causa dell’aquaplaning. In linea di massima è consigliabile e più sicuro avere una guida fluida, con movimenti dolci e anticipati rispetto al percorso che stai seguendo. Terzo accorgimento, valido in tutte le condizioni climatiche, ma soprattutto sul bagnato, è quello di mantenere una ragguardevole distanza di sicurezza con le auto che ti precedono in modo tale da avere più tempo di reazione in caso di frenate improvvise o manovre errate delle auto davanti a te. Ora non resta che allacciare le cinture di sicurezza, accendere le luci (anche di giorno) e affrontare il tuo percorso in qualsiasi condizione meteo.